E’ stato sottoscritto ieri in Regione un verbale di accordo per la proroga della Cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga e per la mobilità riguardante la ditta Terex Operations Italy srl (ex Reggiane Cranes and Plants spa) con sede a Brescello. L’intesa è stata sottoscritta dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Reggio Emilia, da rappresentanti della ditta accompagnati dall’Associazione Industriali e dalla Rsu aziendale assistita dalla Fiom-Cgil e dalla Uilm-Uil di Reggio Emilia.
La proroga della Cassa integrazione in deroga e la mobilità con criteri di non opposizione collegata, riguarda un massimo di 36 lavoratori ed è stata richiesta fino al 31 dicembre, con possibilità di proroga per il 2013.
“Ricordando che la Cassa integrazione in deroga è gestita dalla Regione Emilia-Romagna per le situazioni aziendali non coperte dagli ammortizzatori sociali legati alle normative nazionali, segnalo l’importante ruolo che le istituzioni locali svolgono per limitare gli effetti che la crisi economica sta avendo sulle aziende e sui lavoratori del nostro territorio – commenta il vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia, Pierluigi Saccardi – In particolare gli accordi condivisi tra istituzioni, azienda, lavoratori e parti sociali relativamente alla Terex, azienda storica e gloriosa del settore metalmeccanico del territorio di Reggio Emilia, permettono di prorogare il sostegno al reddito dei lavoratori e salvaguardare l’attività aziendale”.
“La Provincia di Reggio Emilia ritiene che devono essere utilizzati e condivisi, dalle parti sociali e dalle istituzioni, tutti gli strumenti nazionali e in deroga per sostenere i lavoratori e salvaguardare le imprese in questa difficile congiuntura economica, lavorando nel contempo, affinché le aziende ripartano a pieno regime produttivo ed occupazionale”, conclude Saccardi.





