Mercoledì 5 dicembre, presso la Scuola media “Montanari” di via Dorando Pietri a Mirandola, dalle 18,30 alle 20,30 circa, si svolgerà la conferenza-spettacolo “L’ombra sul cuore” dell’associazione di promozione sociale “Civico 27”. La manifestazione sarà aperta dai saluti di Marcella Valentini, Assessore Pari opportunità Provincia di Modena e Anna Martinelli, Assessore Pari opportunità Comune di Mirandola. A seguire interverranno: Giuseppe Maggese, Dirigente Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Modena; Silvana Borsari, Responsabile Consultori Familiari Azienda Usl di Modena; Monica Dotti, Coordinatrice Centro Ldv Azienda Usl di Modena; Giorgio Penuti, Psicologo Centro Ldv Azienda Usl di Modena. All’interno delle iniziative che la Provincia di Modena dedica alla celebrazione della Giornata contro la violenza sulle donne, il “Civico27”, associazione di Promozione Sociale riconosciuta dalla Provincia e dal Comune di Modena, propone un progetto culturale di narrazione-spettacolo appositamente realizzato per le iniziative che riguarderanno la giornata in oggetto.
L’argomento è di forte attualità e riguarda trasversalmente tutti i ceti sociali e tutte le diverse realtà regionali italiane. «Nonostante le difficoltà legate al terremoto ed alla ricostruzione – commenta l’Assessore alle Pari opportunità del Comune di Mirandola, Anna Martinelli, – l’Amministrazione ha voluto dare un senso di continuità ai progetti già sviluppati negli anni scorsi. Nell’ambito delle iniziative organizzate in Provincia abbiamo perciò ritenuto importante portare a Mirandola l’evento contro la violenza alle donne». «Le Associazioni femminili hanno fatto un lavoro encomiabile di aiuto e supporto alle donne maltrattate sia aiutandole materialmente, sia ascoltando le loro testimonianze. – aggiunge la Presidente dell’Associazione Civico 27, Maria Chiara Mori, – La rete di supporto delle donne verso altre donne in difficoltà funziona, anche se non si riesce ancora a salvare tutte coloro che sono in pericolo. La voce degli uomini, invece, è ancora celata». Da qui l’importanza dell’iniziativa promossa dall’Asl di Modena, “Ldv-Liberiamoci dalla violenza”, che si occupa di aiuto agli uomini che sentono crescere dentro di loro dinamiche pericolose, che potrebbero sfociare nella violenza.