Un ritorno di successo direttamente da New York. Ripartono oggi per rientrare in Italia le ragazze della delegazione del centro interculturale Mondinsieme e del Liceo Canossa che hanno ricevuto il premio Copeam Plural + 2012 per il video “Il pregiudizio è un’arma a doppio taglio”, risultato di un laboratorio interculturale che Mondinsieme ha tenuto lo scorso anno nella 5°H del Liceo Canossa.
La cerimonia si è tenuta al The Paley Center for Media di New York che, nel cuore di Manhattan, ospita i dibattiti più importanti negli Stati Uniti sul ruolo culturale, creativo e sociale dei mezzi di comunicazione, dalla tv al web.
Plural + è un concorso e un festival dedicato a giovani video-maker che partecipano a uno sforzo globale teso a dare voce ai giovani su temi come immigrazione, diversità culturali e gli ostacoli associati a esso. Promosso dall’Alliance of Civilizations delle Nazioni Unite (Unaoc) e sostenute da decine e decine di organizzazioni nel modo, ogni anno vede in gara oltre 500 video da tutto il mondo.
Sul palco, davanti a centinaia di spettatori e gli altri vincitori arrivati da Australia, Cameroon, Malasya, Francia, Messico, Russia, Canada e molti altri paesi, hanno preso parola Hajer Khalsi, Eugenia Dall’aglio, Jessica Parisi, rappresentanti della 5°H, e Amina Bouchraa, della classe 5°D che quest’anno continuerà il progetto sempre con un laboratorio dedicato al pregiudizio. Le ragazze sono state accompagnate da Nicoletta Manzini del Centro Interculturale Mondinsieme e dal professore Stefano Aicardi.
“Abbiamo scritto il discorso in inglese tutte insieme – dice al telefono Hajer Khalsi – È stato difficile ma poi ci siamo caricate visto che hanno proiettato il nostro video davanti a tutti: ora abbiamo colto l’occasione di questo viaggio per conoscere gli stereotipi più diffusi sugli italiani”.
A Central Park sono già cominciate le interviste: “Una coppia di anziani ha notato la nostra accoglienza e solarità – racconta Hajer – Poi, in metro una persona estroversa si è imposta alla nostra attenzione rappresentandoci come molto cordiali e guidatori folli”. La ricerca è poi continuata con la visita a luoghi simbolo come Ellis Island e incontri con emigrati italiani di ogni generazione per confrontare la loro esperienza con quella dei giovani italiani di seconda generazione.
Mondinsieme e le studentesse del Canossa potranno partecipare, inoltre, al Forum Copeam che si terrà il prossimo marzo a Cagliari, dove sarà ritagliato uno spazio esclusivo alla presentazione del video. L’evento ospita tutti gli operatori audiovisivi del Mediterraneo, tra cui Rai, Al Jazeera e France Television.