Pasquale Marconi – medico, partigiano, parlamentare, sindaco e terziario francescano nato a Rosano di Vetto d’Enza – è stata una figura importante del secolo scorso. Sabato 15 dicembre, alle ore 17.00, il Polo Culturale dei Cappuccini di Reggio Emilia e Aliberti Editore presentano presso la sala “P. Daniele da Torricella” del convento di Reggio Emilia (Via Ferrari Bonini, 2) il libro a lui dedicato da Teresa Muratore: “Il medico scalzo – Pasquale Marconi nella storia del Novecento italiano” (256 pagine).
La figura di Marconi – il titolo del libro prende spunto dalla decisione del medico di adottare i sandali come uniche calzature, anche d’inverno – sarà ricordata attraverso gli interventi dell’On. Pierluigi Castagnetti, di p. Paolo Grasselli (responsabile del Polo Culturale Cappuccini Emilia-Romagna), del Prof. Graziano Bottioni (docente di storia e filosofia) e della Prof.ssa Teresa Muratore. Coordinerà gli interventi il giornalista Massimiliano Ranellucci.
L’incontro – che ha come sottotitolo “La fede come prassi di vita. Pasquale Marconi: il medico, il politico, il terziario francescano” – è organizzato in collaborazione con il Circolo culturale “G. Toniolo”, Anteas-Cisl, Associazione Liberi Partigiani Italiani Cristiani (ALPI-APC), l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (Uciim) e il Movimento Italiano Casalinghe (Moica).
Come si legge nella presentazione del libro “Il medico scalzo è Pasquale Marconi, un uomo che ha attraversato la storia del Novecento nei suoi momenti bui e in quelli più splendenti. Un uomo che ha posto al centro della propria esistenza l’essere umano, che fosse un familiare o un amico, che fosse un nemico in tempo di guerra o un avversario politico in tempo di pace, che fosse un malato del suo ospedale, un orfano o un diverso. Il libro racconta, tra l’altro, di tanta solidarietà mostrata da numerosi uomini che hanno messo a repentaglio la loro vita per salvarne altri. È un piccolo spaccato dell’Italia del Novecento sia a livello nazionale sia soprattutto locale; protagonista è l’Appennino emiliano, in particolare Castelnovo né Monti in provincia di Reggio Emilia”.
Pasquale Marconi (1898-1972), medico, antifascista e militante nel movimento cattolico, dopo l’armistizio entrò nella Resistenza. Membro del CLN di Reggio Emilia, col nome di copertura di “Franceschini” fu nominato vice commissario generale delle formazioni partigiane di montagna. Durante la guerra di Liberazione accolse e curò, nell’ospedale di Castelnovo ne’ Monti da lui fondato nel 1931, numerosi partigiani feriti ed ex prigionieri alleati. Terminato il conflitto, il medico fu nominato sindaco di Castelnovo ed eletto in Parlamento, dove rappresentò la DC per le prime tre Legislature della Repubblica. Fu anche docente universitario, terziario francescano e sindaco del comune di Vetto d’Enza.
Teresa Muratore è nata a Reggio Emilia nel 1976, dove vive tutt’ora. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, è docente di filosofia e storia nella scuola secondaria superiore.
INFO: 0522.54.19.34 – davide.dazzi@bibliotecacappuccini.it – www.bibliotecacappuccini.it