Home Ambiente Qualità dell’aria: dal 7 gennaio scattano le limitazioni al traffico veicolare, anche...

Qualità dell’aria: dal 7 gennaio scattano le limitazioni al traffico veicolare, anche a Sassuolo

# ora in onda #
...............




smog_Nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì comprese nel periodo dal 07 gennaio al 29 marzo 2013, nella fascia oraria 8.30 – 18.30, sul territorio comunale di Sassuolo entrerà in vigore il divieto di circolazione dei veicoli alimentati a benzina PRE EURO, dei mezzi diesel PRE EURO e EURO 1, dei diesel EURO 2, non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato, dei veicoli diesel precedenti all’EURO 3, non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione, e dei veicoli a due o tre ruote con motore a due tempi PRE EURO, non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive.

Potranno continuare a circolare liberamente i veicoli elettrici, ibridi, a GPL, a metano, gli autoveicoli omologati per quattro o più posti a sedere con almeno tre persone a bordo (pool – car) e gli autoveicoli omologati per due posti a sedere con due persone a bordo (pool – car).

Le limitazioni alla circolazione riguardano l’area della città all’interno del perimetro dei viali, ovvero via stazione, viale Matteotti, via Repubblica, via San Prospero, viale Marini, via Legnago e via Peschiera.

E’ quanto dispone l’ordinanza n. 397 del 2012 che oltre a stabilire le limitazione alla circolazione veicolari, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, dispone le deroghe sia per gli autoveicoli sia per i mezzi pesanti sulla base del loro utilizzo speciale o in condizioni di emergenza.

“Pur continuando a non aderire all’accordo regionale di programma 2012-2015 per la gestione della qualità dell’aria – ha affermato il Vicesindaco e Assessore con delega alla sicurezza e alla protezione civile Gianfrancesco Menani – le nuove disposizioni impongono a Comuni come il nostro l’applicazione di alcuni punti dell’accordo. Per questo, il 4 dicembre scorso la giunta comunale, pur confermando di non aderire allAccordo di Programma 2012-2015, contenente misure non applicabili interamente alle caratteristiche del territorio comunale, ha disposto comunque di adottare provvedimenti di limitazione della circolazione in continuità con quanto disposto negli anni precedenti, al fine di concorrere fattivamente al risanamento della qualità dell’aria. Abbiamo ragionato su un’applicazione dei provvedimenti tenendo conto delle esigenze di spostamento, da e verso il centro storico, e per ridurre al minimo i disagi delle famiglie dei mezzi commerciali e di numerose categorie di professionisti, i quali potranno godere di specifiche deroghe alla circolazione elencate nell’ordinanza. Riteniamo che questi provvedimenti insieme a quelli che entreranno in vigore attraverso i sistemi di videosorveglianza degli accessi all’area ZTL, avranno effetti positivi non solo sull’ambiente ma più in generale sull’intera vivibilità del centro storico”.