Scelta Civica con Monti per l’Italia a Reggio Emilia ha presentato questa mattina i 5 candidati nel corso di una conferenza stampa all’Hotel Mercure Astoria. La lista della circoscrizione elettorale Emilia Romagna pone Simone Montermini al 3° posto Mirko Lepre al 22° posto, Nilla Barusi al 31° posto, Erica Beltrami al 36° posto, Elena Bonacini al 42° posto.
Simone Montermini è stato promotore dell’Associazione “Riformisti Insieme”, costituita nel novembre del 2011 con l’intento di riunire i riformisti di tutti i partiti e avviare un confronto e un dialogo costruttivo finalizzato al bene comune del Paese. Montermini da sempre sostiene la necessità di far convergere idee e culture politiche diverse volte all’individuazione di un percorso indispensabile di riforme coraggiose per il rinnovamento dell’Italia.
La salita in politica del presidente Mario Monti e la nascita di Scelta Civica con Monti per l’Italia è stato il naturale approdo dell’Associazione “Riformisti Insieme”, che dell’Agenda riformista di Mario Monti ha condiviso i contenuti fin dall’inizio.
Per la prima volta, dopo vent’anni di populismo, i cittadini che si riconoscono in un pensiero riformista, democratico e popolare sanno di avere una casa solida. Gli steccati ideologici che hanno ingabbiato il Paese sono caduti: il confronto non è più tra destra e sinistra, ma tra conservazione e innovazione.
Scelta Civica è nata per dare una prospettiva ai milioni di italiani che vogliono cambiare il Paese, consapevoli dell’impossibilità di rilasciare altre deleghe in bianco alla politica. Ma che anzi chiedono un suo radicale cambiamento nei comportamenti, nella competenza, nel senso di responsabilità e nell’onestà.
Una formazione politica diversa da quelle che hanno governato prima e seconda repubblica. Nelle sue liste sono presenti esclusivamente esponenti della società civile che non hanno mai preso parte alle vita parlamentare, frutto delle esperienze animate in questi anni da Italia Futura e arricchite dalla visione di ‘Verso la Terza Repubblica’.
Scelta Civica è un progetto per il Paese. Un movimento nato dall’unione tra forze sociali, movimenti civici e realtà associative provenienti da culture diverse. Un insieme di forze che ha deciso di contribuire attivamente alla ricostruzione e al governo dell’Italia.
Scelta Civica è la casa di chi crede che lo Stato italiano abbia bisogno di una riforma profonda e coraggiosa, che restringa il perimetro del suo intervento, rafforzandone la credibilità e l’autorevolezza nei suo compiti più importanti.
La casa di chi vuole fermare la folle corsa della spesa pubblica e destinare le risorse recuperate alla riduzione del carico fiscale, oggi insostenibile per i cittadini e per le imprese.
La casa di chi vuole rimettere in moto l’ascensore sociale, soprattutto per giovani e donne troppo spesso condannati, insieme alle loro famiglie, a restare inchiodati alle loro situazione sociali ed economiche di partenza, senza possibilità di miglioramento.
In soli 13 mesi il governo guidato da Mario Monti ha riacceso la speranza, ridato dignità e fiducia al nostro paese, posto le basi per uscire definitivamente dal ventennio perduto e tornare a crescere.
Scelta Civica vuole dare un seguito operoso al lavoro compiuto da Mario Monti e alla sua agenda riformista. L’Italia non può essere condannata al declino. È ora di recuperare lo slancio e le energie che abbiamo saputo mostrare nelle fasi migliori della nostra storia.
È ora di tornare ad essere una grande nazione. È possibile, insieme.
“Siamo onorati e orgogliosi di rappresentare nel territorio reggiano il progetto politico riformista di Mario Monti – dichiara Simone Montermini – che persegue con tenacia e determinazione il superamento degli steccati che fino ad oggi hanno ostacolato la risoluzione dei veri problemi dell’Italia. Scelta Civica, in particolare, si pone l’obiettivo di unire le forze positive della società civile con i riformisti e i liberali presenti nei diversi schieramenti politici di centro destra e di centro sinistra.
Il progetto del presidente Monti è perfettamente coerente con quello messo in campo nei mesi scorsi dall’Associazione “Riformisti Insieme”, e restiamo convinti del fatto che in questo delicato momento storico vale di più la distinzione tra innovatori e conservatori che non tra destra e sinistra.
Ritengo che queste candidature rappresentino un’opportunità per tutta la Comunità reggiana. Insieme a me ci saranno Mirko Lepre, Nilla Barusi, Erica Beltrami, Elena Bonacini. Ci tengo a sottolineare la maggioranza della presenza femminile della nostra squadra che risponde alla sensibilità del premier Monti sui temi di genere e delle politiche per la donna.
Inoltre, la giovane età dei nostri candidati, pur mantenendo la qualità delle competenze espresse dai profili dei candidati, testimonia il tema del rinnovamento generazionale della classe dirigente.
Sottolineo infine che ognuno dei nostri candidati rispetta e ha sottoscritto i criteri di “candidabilità” voluti da Mario Monti: nessuna condanna, nessun processo penale in corso. Regole severe per evitare qualsiasi forma di conflitto d’interesse, e l’impegno a sostenere per l’intera legislatura il nostro progetto radicalmente riformista per l’Italia: l’Agenda Monti”.
Simone Montermini, Mirko Lepre, Nilla Barusi, Erica Beltrami, Elena Bonacini hanno organizzato il Firma Day a Reggio Emilia mercoledì 16 gennaio dalle 18.30, presso l’Hotel Mercure Astoria, Via Nobili 2 Reggio Emilia, per la sottoscrizione delle liste finalizzate a sostenere l’esperienza di Scelta Civica con Monti per l’Italia.
BREVE PROFILO DEI CANDIDATI
SIMONE MONTERMINI
Nato a Montecchio Emilia, in provincia di Reggio Emilia, nel 1979, si laurea a pieni voti alla Facoltà di Economia all’Università degli Studi di Modena con una tesi sui distretti industriali, il made in Italy, la questione dimensionale in relazione alla globalizzazione e ai suoi effetti. Dopo la laurea intraprende un dottorato di ricerca in Economia a Venezia mentre svolge alcune esperienze lavorative. In particolare segue l’analisi socio-economica dei territori per uno studio di progettazione urbanistica e lavora come impiegato in una importante cooperativa reggiana. Attualmente è Sindaco del Comune di Castelnovo di Sotto (RE). E’ stato il promotore dell’Associazione di cultura politica “Riformisti Insieme”.
NILLA BARUSI
Nata a Sant’Ilario D’Enza (RE) nel 1957, è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Parma. Avvocato giuslavorista, con specializzazione in diritto previdenziale, svolge la professione presso l’Ufficio legale dell’INPS di Reggio Emilia. E’ membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Sindacale Avvocati INPS, aderente alla FLEPAR. Sposata con un figlio, nel settembre 2011 esce dal Partito Democratico, mantenendo il ruolo di consigliere comunale nel Comune di Sant’Ilario D’Enza ove ricopre anche la funzione di Presidente della Commissione Territorio.
ERICA BELTRAMI
Nata a Castelnovo nè Monti nel 1983, risiede nel Comune di Villa Minozzo (RE); è domiciliata a Reggio Emilia per motivi di studio e di lavoro. Nel 2009 si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi in diritto bancario. Terminato il praticantato presso uno studio legale di Reggio Emilia, è in attesa dell’esito dell’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli avvocati. Candidata alle elezioni amministrative del 2009 nel suo Comune di residenza, nella lista civica “Si Uniti – Fiocchi Sindaco”, ottiene il 48% delle preferenze, superando le altre due liste di centro – destra (16%) e centro – sinistra (34%). Eletta consigliera e, successivamente, nominata vice-sindaco e assessore al Personale e Innovazione, ricopre l’incarico di Responsabile del Servizio Tributi.
ELENA BONACINI
Nata a Reggio Emilia nel 1983, è laureata in Consulenza e Gestione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e revisori legali di Reggio Emilia, esercita la Professione di Dottore Commercialista. Particolarmente impegnata sulle tematiche dello sviluppo dell’Appennino, si impegna per la semplificazione delle procedure burocratiche per le piccole e medie imprese e agevolazione nella fase di start up.
MIRKO LEPRE
Nato a Parma nel 1976, è laureato con il massimo dei voti in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Bologna. Impiegato in un noto Istituto di Credito nazionale, frequenta il Master Eunomia a Firenze ove si specializza in Reti civiche ed Enti Locali. Coltiva la passione per le nuove tecnologie e la Politica: frequenta numerosi corsi di formazione politica organizzati da ANCI, sia in Italia che all’estero. Inizia giovanissimo ad impegnarsi politicamente a Campegine (RE), suo comune di residenza, dove si candida sindaco per la lista civica “Paese Vivo”. Fa il suo ingresso in Consiglio Comunale nel 2002 e di nuovo nel 2007. Nel 2012 aderisce all’associazione “Riformisti Insieme” e si candida sindaco nuovamente per il proprio Comune con una lista civica; viene rieletto Consigliere Comunale e nominato Capogruppo.