Home Modena Scuole dell’infanzia modenesi, dal 17 Gennaio aperte le iscrizioni

Scuole dell’infanzia modenesi, dal 17 Gennaio aperte le iscrizioni

# ora in onda #
...............




Scuola_infanziaDa giovedì 17 gennaio sono aperte le iscrizioni al primo anno delle scuole d’infanzia modenesi per l’anno scolastico 2013-2014. Si possono iscrivere tutti i bambini residenti a Modena che compiono 3 anni entro il 31 dicembre 2013 (nati nel 2010). A differenza delle scuole primarie e secondarie (elementari e medie) statali che prevedono solo la modalità on line, per le scuole d’infanzia è possibile iscriversi entro il 28 febbraio sia on line (sul sito www.comune.modena.it/istruzione) sia in formato cartaceo, consegnando il modulo debitamente compilato agli sportelli del Settore Istruzione del Comune di Modena (via Galaverna 8, lunedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 8.30 alle 13, lunedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18). Il modulo è disponibile su internet o nei punti informativi del Comune di Modena (Circoscrizioni, Centro stranieri, Ufficio relazioni con il pubblico di piazza Grande, portineria del Settore Istruzione, Ufficio Ammissioni Scuole dell’infanzia).

“Confermiamo per i genitori la necessità di indicare nella domanda di iscrizione un massimo di sei scuole scelte in ordine di preferenza: due comunali, due convenzionate e due statali”, ha affermato l’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, precisando che “nel bando si intendono tra le scuole comunali anche quelle affidate alla fondazione Cresci@mo. Questo vincolo nella scelta – ha proseguito l’assessore – è in vigore da alcuni anni e consente alle famiglie di scegliere tra una pluralità di offerte, senza penalizzare nessuna tipologia di scuola, in quanto tutte fanno parte di un unico sistema scolastico che fa capo al Centro unico di iscrizioni del Comune”.

Anche le famiglie non residenti a Modena che prevedono di trasferirsi possono richiedere l’iscrizione, così come i genitori di bambini nati a gennaio 2011, ma le loro domande saranno prese in considerazione solo dopo avere esaurito la graduatoria delle domande delle famiglie residenti. Per quanto riguarda i bambini di origine straniera, dopo avere consultato le famiglie, il Servizio diritto allo studio può assegnarli a una scuola diversa da quella scelta come prioritaria, per garantire una composizione equilibrata delle sezioni. Per ogni scuola verrà stilata una graduatoria e un’eventuale lista d’attesa.

Per ulteriori informazioni i genitori possono contattare l’Ufficio Ammissioni scuole dell’infanzia (tel. 059 2032708, 059 2032771, email scuole.infanzia@comune.modena.it). Gli uffici sono aperti al pubblico. L’ordine di iscrizione non influisce sulla posizione in graduatoria, ma una modalità di iscrizione (di persona o tramite web) esclude l’altra e la doppia presentazione comporta l’annullamento.

CONFERMATI I CRITERI PER I PUNTEGGI

Le graduatorie per l’ammissione alle 62 scuole dell’infanzia della città terranno conto della presenza di entrambi i genitori, del loro lavoro, dell’esistenza di fratelli e nonni

Tra i principali criteri per la definizione del punteggio al fine della formazione della graduatoria per l’ammissione alle scuole dell’infanzia ci sono il lavoro dei genitori, situazioni di disagio lavorativo degli stessi, l’esistenza di fratelli o sorelle, la loro eventuale iscrizione a scuole dell’infanzia, nidi o scuole primarie adiacenti, la presenza di familiari invalidi, l’assenza di un genitore, la presenza o meno di nonni e di altri parenti entro il terzo grado. Vengono inoltre mantenuti i criteri introdotti con il bando dello scorso anno volti a tutelare maggiormente i lavoratori precari, che ottengono lo stesso punteggio dei lavoratori a tempo indeterminato se hanno contratti a tempo determinato o di collaborazione con caratteristiche di continuità e rinnovabilità, e a scoraggiare il fenomeno delle “false separazioni”: per rientrare nella categoria del genitore solo, non è sufficiente che l’altro abbia diversa residenza, ma deve essere deceduto, non avere riconosciuto il figlio o deve essere in atto la separazione (con istanza già registrata in Tribunale) o divorzio. Se non rientrano in queste casistiche si considerano presenti entrambi i genitori.

Le scuole dell’infanzia attualmente presenti in città sono 62: 18 comunali, 4 gestite dalla Fondazione Cresci@Mo, 11 statali, 8 convenzionate e 21 aderenti alla Federazione italiana scuole materne (Fism). Sono aperte dalle 8 alle 16 con possibilità di anticipo dalle 7.30 e prolungamento d’orario fino alle 18,15 in alcune scuole. Le tariffe di frequenza non sono ancora state definite. Nell’anno in corso gli importi mensili variano dai 91 ai 165 euro per le scuole comunali e dagli 81 ai 135 per le statali. Le tariffe sono articolate in fasce e l’assegnazione in una fascia diversa dalla massima va richiesta dopo l’ammissione alla scuola, presentando documentazione Isee sui redditi 2012 del nucleo familiare. Le rette delle scuole gestite dalla Fondazione Cresci@mo sono le stesse in vigore nelle scuole comunali, quelle delle strutture convenzionate aderenti alla Fism sono definite autonomamente, così come quelle delle scuole in lingua inglese Mister Fogg e Peter Pan. Sarà possibile visitare le strutture scolastiche nelle giornate di apertura delle scuole consultabile on line.