“Se io vado con la mamma nei negozi per comprare le cose, ci sono i numeri sullo scontrino, così si vede se spendi tanto o poco. Mettono i numeri anche sui soldi perché così non ci si sbaglia a darli via: ne dai 5, oppure 10″. Così Laura, 4 anni, racconta uno dei suoi primi incontri con i numeri, mentre Thomas, di 5, descrive il pallottoliere come “un contatore che serve per contare i bambini e le altre cose” e Lorenzo aggiunge: “Quando conto tante cose io uso le palline perché io non so tanti numeri e non so se conosco tanti numeri da contarle tutte”. Si comincia da esperienze quotidane, come segnare i punti di un gioco, sapere per quanti bisogna apparecchiare o preparare una ricetta semplice, per avvicinare i bambini al concetto del numero e dello spazio fin dalla scuola d’infanzia. Le esperienze realizzate nelle scuole d’infanzia modenesi sono state raccolte nel dvd “Bambini che contano”, che sarà presentato mercoledì 30 gennaio alle 15.30 al Fermi.
L’incontro, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, a coordinatori pedagogici, a dirigenti scolastici e a genitori, si svolgerà all’aula magna dell’Istituto tecnico industriale Fermi in via Luosi 23. Sarà presente l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè assieme alla docente Maria Grazia Bartolini Bussi, che insegna Didattica della matematica alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I contenuti del dvd, che sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti, verranno illustrati da Susanna Stanzani del Multicentro educativo Memo del Comune di Modena, che lo ha curato in collaborazione con Maria Vittoria Vecchi del Coordinamento pedagogico.
L’ipertesto documenta tre anni di formazione matematica delle insegnanti delle scuole dell’infanzia del Comune di Modena e le esperienze didattiche collegate, mostrando come sia possibile proporre ai bambini da 3 a 6 anni l’incontro con la matematica, in particolare col numero, partendo da situazioni legate alla vita reale. Mette inoltre in evidenza le basi teoriche che sostengono le esperienze e si rivolge anche alla formazione dei nuovi insegnanti. Contiene 914 pagine, 1303 immagini, 56 schede da scaricare e stampare e 29 video, presenta esperienze didattiche, trascrizioni di conversazioni, disegni dei bambini, link a siti specialistici sul web e un glossario per l’approfondimento. Il progetto tiene conto delle nuove “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, che riservano a “Numero e spazio” una particolare attenzione. Per informazioni è possibile rivolgersi a Memo (059 2034311, memo@comune.modena.it).