Home Reggio Emilia Vigili del fuoco volontari, i costi di gestione del distaccamento saranno a...

Vigili del fuoco volontari, i costi di gestione del distaccamento saranno a carico di sette Comuni dell’Unione Bassa Reggiana

# ora in onda #
...............




vigili-fuocoUna scelta di campo a fianco dei vigili di fuoco volontari. Saranno a carico di sette Comuni dell’Unione i costi di gestione del distaccamento della sede dei pompieri di Luzzara. Queste spese – che avranno un tetto di 20mila euro – graveranno al 50% sul Comune di Luzzara, in quanto Comune ospitante, mentre il resto sarà coperto dagli altri sei Comuni (Boretto, Brescello, Gualtieri, Novellara, Poviglio, Reggiolo). Nell’elenco non rientra Guastalla, che già finanzia la gestione della caserma dei vigili del fuoco ubicata nel proprio Comune.

Il distaccamento di Luzzara è stato autorizzato nel dicembre 2011 grazie a una disposizione del Ministero dell’Interno ed è divenuto operativo nel febbraio 2012. Il Ministero stesso ha messo a disposizione i mezzi e il vestiario dei circa trenta volontari (provenienti da diversi Comuni della parte nord della provincia), che hanno seguito un apposito corso di formazione e conseguito l’abilitazione per guidare i mezzi. L’autorizzazione del Ministero prevede che siano gli enti locali a coprire le spese “vive” di gestione del distaccamento (in particolare le utenze e i costi per la manutenzione ordinarie dell’edificio) e per questo motivo l’Unione ha stilato una convenzione con il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Reggio – nella persona del comandante Ugo D’Anna – nella quale è stata esplicitata la valenza territoriale del nuovo presidio.

Il distaccamento luzzarese è direttamente comandato dalla centrale operativa di Reggio che, a seconda del tipo di intervento, stabilisce se inviare i pompieri di Guastalla, Luzzara, o di entrambe le caserme. A Luzzara i volontari hanno dal lunedì al venerdì una reperibilità che li porta a intervenire entro pochi minuti dalla chiamata, mentre dal venerdì al lunedì sono in servizio ventiquattro ore al giorno.

“In un momento come questo – spiega il sindaco di Luzzara Andrea Costa – vederci imposti nuovi costi ci mette di fronte a qualche incertezza, ma siamo consapevoli che si tratta di un servizio importante, che serve a migliorare la sicurezza e di cui tutto il territorio deve farsi carico. E’ utile, infine, specificare che questo servizio non confligge con la fondamentale presenza della Protezione civile nei nostri Comuni, e che a quest’ultima non vengono sottratte risorse”.