Home Reggio Emilia Unimore Orienta Reggio Emilia 2013

Unimore Orienta Reggio Emilia 2013

# ora in onda #
...............




Sono circa 2000 gli studenti reggiani attesi per la giornata di “UNIMORE ORIENTA 2013”, l’iniziativa di orientamento allo studio universitario promossa dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia e con i 20 Istituti Scolastici Superiori, pubblici e privati, della provincia di Reggio Emilia.

L’iniziativa, che consta di 11 incontri, previsti dalle ore 9.30 alle ore 12.00 nella giornata di martedì 12 febbraio 2013, si rivolge alle ragazze ed ai ragazzi dell’ultimo anno delle scuole medie superiori, interessati a proseguire la propria formazione attraverso un percorso universitario ed è finalizzata a fornire informazioni e conoscenze sulla realtà della formazione post-diploma in modo da garantire nelle future matricole una scelta consapevole e meditata, finalizzata anche a ridurre il fenomeno dell’abbandono universitario e del ritardo nel conseguimento del titolo di studio, fenomeni che ancora caratterizzano il percorso accademico dei giovani universitari italiani, e in modo molto meno accentuato la popolazione studentesca di Unimore che beneficia della ricca proposta di attività di orientamento fatta dall’Ateneo .

“Come Ateneo – ha sottolineato il Rettore dell’Ateneo prof. Aldo Tomasi – abbiamo sempre condiviso gli sforzi che localmente si compiono a sostegno dell’orientamento allo studio, in quanto siamo convinti che la riuscita negli studi sia direttamente proporzionale alla scelta di percorsi di laurea adatti alla vocazione ed alla preparazione dei singoli studenti. Quanto sia importante questa attività lo si ricava dalla analisi del tasso di abbandoni, che per il nostro Ateneo è circa la metà della media nazionale collocandosi al di sotto del 10%, e dal ritardo alla laurea, dove anche in questo caso i nostri studenti brillano perché circa tre quarti conseguono il diploma regolarmente in corso. Il merito di questi risultati va certamente ascritta alla qualità dei nostri studenti, ma anche alle attività e iniziative messe in campo dall’Ateneo per indirizzare, orientare e seguire i propri iscritti o potenziali studenti”.

“UNIMORE ORIENTA 2013” vede, anche in questa edizione, oltre al coinvolgimento di docenti di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo, l’attiva collaborazione di tutti gli istituti medi superiori e la partecipazione di esperti del mondo del lavoro. Ciò renderà possibile la illustrazione sia del sistema formativo che di quello produttivo del territorio che sempre di più sono chiamati a dialogare ed interagire. Durante gli incontri i partecipanti riceveranno dai docenti dell’Ateneo informazioni sui corsi di laurea, sulla loro caratterizzazione, sulle difficoltà che presentano i diversi indirizzi, sui servizi di sostegno allo studio che troveranno all’interno dell’Università e anche, attraverso testimonianze fornite da qualificati rappresentanti del mondo del lavoro, preziose indicazioni circa le prospettive occupazionali legate al percorso scelto. Sarà distribuito materiale informativo.

“L’Ateneo – ha dichiarato la prof. ssa Ivonne Ronchetti, Delegato d’Ateneo per l’Orientamento allo studio universitario – ha messo in campo una serie di iniziative tendenti a fare conoscere il mondo universitario e della formazione superiore agli studenti che si apprestano a fare una scelta di studio o di lavoro dopo la scuola media superiore, scelta che deve essere consapevole e motivata. La manifestazione Unimore Orienta 2013 si prefigge un primo contatto diretto degli studenti delle scuole medie superiori con i docenti e con le strutture universitarie, cui seguiranno incontri sempre più mirati a seconda delle scelte individuali. Un aspetto che mi pare particolarmente importante di questa iniziativa di orientamento è quello di presentare l’offerta formativa in associazione ad una qualificata testimonianza del mondo del lavoro, in quanto la preparazione universitaria mira ad una specifica professionalizzazione in grado di andare incontro alle esigenze presenti e future sia nel settore dell’avanzamento delle conoscenze che della produzione e dello sviluppo economico sostenibile”.

Per informazioni Ufficio Orientamento allo Studio – tel 0522 522011 email: orientamento@unimore.it – www.orientamento.unimore.it

Gli appuntamenti della giornata di martedì 12 febbraio (9.30 – 12.00)

 

SCIENZE DELLA VITA – Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti – Istituto “B.Pascal” – Aula Magna – via Makallè, 12

SCIENZE DELLA VITA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – Farmacia – Scienze e Tecnologie Erboristiche – Istituto“G.Garibaldi” – Aula Magna (Piano Terra) via Franchetti, 7 (presso Liceo Scientifico Spallanzani)

ECONOMIA “MARCO BIAGI” Economia Aziendale Economia e Finanza Economia e Marketing Internazionale viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula 3 (I piano)

GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Scienze Giuridiche dell’Impresa e della Pubblica Amministrazione via Leopoldo Nobili, 2 Hotel Astoria Mercure Aula Convegni

INGEGNERIA “ENZO FERRARI” Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica;

SCIENZE E METODI DELL’INGEGNERIA Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccatronica

Viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula Magna “P. Manodori” (piano terra)

STUDI LINGUISTICI E CULTURALI Lingue e Culture Europee Scienze della Cultura Corso Garibaldi, 14 Cinema al Corso

MEDICINA E CHIRURGIA Lauree Magistrali a Ciclo Unico Lauree Professioni Sanitarie Viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula 8 (II piano)

COMUNICAZIONE ED ECONOMIA Marketing e Organizzazione d’Impresa Scienze della Comunicazione Viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula 2 (I piano)

EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE Scienze dell’Educazione Scienze della Formazione Primaria Viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula 4 (I piano)

SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE Chimica Scienze Geologiche Scienze Naturali Viale Allegri, 9 Complesso Universitario ex Caserma Zucchi Aula 5 (I piano)

SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE Fisica Informatica Matematica Via Makallè, 14 Istituto “A.Secchi” Aula Magna