Home Bologna Bologna, dalla Provincia 60mila euro per migliorare le condizioni lavorative delle persone...

Bologna, dalla Provincia 60mila euro per migliorare le condizioni lavorative delle persone con disabilità attraverso una convenzione con l’Ausl

# ora in onda #
...............




disabileLa Provincia ha sottoscritto un accordo con l’Azienda USL di Bologna – Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – volto a migliorare le condizioni di vita e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità. L’impegno finanziario a carico della Provincia è di 60.000 euro, provenienti dal Fondo Regionale Disabili.

Le attività previste riguardano l’adattamento della postazione di lavoro – particolarmente in aziende ed enti pubblici – e verranno effettuate dall’Azienda USL di Bologna attraverso il proprio servizio Centro Ausili Tecnologici (CAT), dotato di una équipe con competenze tecnologiche, riabilitative, educative.

Nel dettaglio: verrà migliorata l’accessibilità e l’ergonomia di postazioni di lavoro già in uso o da destinare a persone con disabilità sensoriale, motoria e cognitiva inserite o da inserire al lavoro con progetti di collocamento mirato; verranno predisposti ausilii informatici.

Per ogni persona saranno fatte valutazioni individuali – che terranno conto della persona, delle mansioni e dell’ambiente fisico introducendo soluzioni di accessibilità e tecnologie assistive – al termine delle quali sarà realizzato un dossier comprendente le indicazioni relative alle soluzioni individuate, gli adattamenti necessari e la loro implementazione, il profilo di persona e azienda, la documentazione delle esperienze attraverso schede, immagini o filmati, il potenziamento degli strumenti di valutazione orientati al matching (abbinamento persona disabile-postazione lavorativa), il potenziamento di competenze in relazione alla mansione e alle tecnologie.

“Si tratta di un accordo importante che si inserisce in una rete di iniziative messe in campo con la ASL – ha dichiarato l’assessore provinciale all’Istruzione, formazione, lavoro Giuseppe De Biasi – che conferma l’attenzione costante per il miglioramento delle condizioni di lavoro dei cittadini disabili e soprattutto cerca di svincolare il loro inserimento da una logica assistenzialista per concentrarsi sulle enormi potenzialità che ogni singolo lavoratore disabile è in grado di esprimere se opportunamente coinvolto, a dispetto dei propri limiti fisici e psicologici”.