Home Modena Ricerca sui linfomi: doppio appuntamento di formazione a Modena

Ricerca sui linfomi: doppio appuntamento di formazione a Modena

# ora in onda #
...............




Marzo all’insegna della formazione e della ricerca sui linfomi. Sono, infatti, due gli appuntamenti organizzati a Modena dal prof. Massimo Federico, Direttore della Cattedra di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) al Centro Didattico della Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Si comincia stamattina, martedì 5 Marzo, con la seconda edizione “A Special Coach for the FIL CANTERA”, una tre giorni intensivi di formazione per giovani medici, che si concluderà il 7 Marzo. Quest’anno l’ospite d’eccezione sarà il prof. Bruce Cheson, direttore della Unità di Ricerca Onco-Ematologica al Lombardi Cancer Center di Georgetown (Washington D.C.). il prof. Cheson è un esperto di fama mondiale nello sviluppo e nella sperimentazione di nuovi approcci terapeutici per le neoplasie ematologiche. Già dalla scelta del nome – Cantera indica il vivaio delle squadre di calcio spagnole, il Barcellona F.C. è la società con la cantera più famosa – questo progetto dimostra la volontà di FIL di far crescere i giovani ematologi interessati alla ricerca nel campo dei linfomi che operano presso i Centri di oncoematologia che afferiscono alla Fondazione, come quello del Policlinico. Si tratta di corsi organizzati come un “ritiro calcistico” di 3 giorni sotto la guida di un “coach” d’eccezione, in questo caso il prof. Cheson, con l’obiettivo di creare affiatamento tra docente e partecipanti e tra i partecipanti tra loro, per creare un’atmosfera costruttiva che superi il concetto di lezione frontale. Significativo è lo spazio previsto tra le sessioni del corso dedicato a possibili “nuove proposte” avanzate dai partecipanti, valutate dal tutor e discusse collegialmente.

Il secondo appuntamento si terrà, sempre al Centro Didattico da giovedì 7 a sabato 9 marzo, dalle ore 15:00, il meeting “Percorsi diagnostici clinico-patologici e terapeutici nei linfomi”, inserito nel programma dei TUTORIAL FIL 2013. Il corso incoraggia il dialogo tra le diverse figure professionali che vengono chiamate in causa al momento della diagnosi di linfoma – in particolare ematologi e anatomopatologi – allo scopo di creare percorsi virtuosi nella diagnosi e nella cura di questa patologia. Il meeting è organizzato in collaborazione con il prof. Vito Franco, docente di Anatomia Patologica dell’Università di Palermo, permetterà a professionisti provenienti da tutta Italia di condividere e approfondire le loro conoscenze sui percorsi diagnostici, clinici e terapeutici in queste malattie linfo-proliferative. Verranno proposti casi clinici particolarmente interessanti, riconducibili a linfomi di diversa tipologia che i partecipanti dovranno individuare ed argomentare sulla base delle informazioni e delle immagini strumentali che verranno rese loro disponibili.