18-21 Aprile 2013: Parte il viaggio fatto di sport, arte, cultura e gusto, che quest’anno attraverserà le province di Reggio, Parma, Modena, Lucca, Pisa, Massa e Livorno. La terza edizione del Terre di Canossa, Grande Evento organizzato dalla Scuderia Tricolore di Reggio Emilia.
La macchina organizzativa, che nei 4 giorni sarà animata da oltre 250 collaboratori, sta scaldando i motori per questo evento che si fonda su tre pilastri fondamentali, tipici della nostra Emilia:
• imotori: una gara sfidante, di circa 630 km, con ben 70 prove a cronometro
• ilpaesaggio e la storia: uno spaccato completo dei paesaggi italiani, dai Castelli dei Canossa, ai più suggestivi passi appenninici, ai borghi emiliani e toscani, alle città d’arte più suggestive come Pisa e Lucca, fino a giungere al maredella Versilia e alle cave di marmo della Garfagnana.
• l’ospitalità: prodotti tipici e ricette della tradizione, interpretate dai nostri migliori chef.
Grande numero di stranieri iscritti all’evento, secondo solo alla 1000 Miglia, provenienti da tutta Europa e oltre: Russia, Giappone, Argentina, Australia, Inghilterra, Olanda, Francia, Germania, Polonia, Svizzera, Montecarlo…
Auto di grande pregioche coprono un lungo periodo della storia dell’automobile, dal 1927 al 1974, tra cui segnaliamo in particolare i due gioielli del Museo Storico dell’Alfa Romeo: la 6C 1750 Gran Sport del 1930 e la 1500 Super Sport del 1928.
La Città e la Provincia di Reggio Emilia sarannoal centro di questa manifestazione internazionale dedicata alle Terre di Canossa, che la Scuderia Tricolore ha portato ormai nell’olimpo delle manifestazioni più apprezzate dai grandi collezionisti del mondo.
Il programma evidenzierà le migliori eccellenze di Reggio, con un percorso che si snoda tra i luoghi più suggestivi del territorio e l’arrivo in Piazza del Duomo, cuore della città. Le premiazioni si svolgeranno come da tradizione nella Sala del Tricolore.
La serata inaugurale quest’anno si svolgerà nel bellissimo Salone Moresco di Salsomaggiore Terme.Prodotti tipici e ricette tradizionali, interpretate magistralmente da un’altra eccellenza reggiana: lo chefAndrea Incerti Vezzani, premiato con la Stella Michelin, che presenterà i piatti della cucina matildica e reggiana con tocchi estrosi e accostamenti innovativi, rivisitando con grande creatività la cucina tradizionale. Dopo la cena è previsto un concerto lirico, in onore del Maestro Giuseppe Verdi, di cui quest’anno ricorre il bicentenario.
Nella giornata di venerdì 19 Aprile, a partire dalle10.00, gli equipaggi saranno accolti in piazza a Quattro Castella, nel cuore dei Territori Matildici, per il “Controllo Orario” e per dare il via ufficiale alla gara con l’inizio del primo gruppo di prove a cronometro dedicate proprio ai Castelli di Canossa.
Un gruppo di prove suggestive, sulle strade del nostro appennino, svolte sulle strade che portano ai castelli di Matilde.
Gli equipaggi, scortati come sempre dalla Polizia Stradale, passeranno poi a Castelnovo Monti per un ulteriore gruppo di prove a cronometro e, dopo un doveroso passaggio ai piedi della Pietra di Bismantova, simbolo del nostro appennino, arriveranno a Ligonchio per una sosta pranzo presso l’accogliente Rifugio dell’Aquila.
E poi via, attraverso il Passo di Pradarena e il Passo del Vestito, verso la Garfagnana e la Versilia.
L’arrivo della prima tappa sarà a Forte dei Marmi, dove è prevista una serata con musica live alla famosa Capannina di Franceschi.
Sabato mattina alle 9.00, partenza da Forte dei Marmi alla volta Lucca, dove gli equipaggi avranno l’onore di sfilare in centro e sulle suggestive mura storiche della città, per poi proseguire alla volta di Livorno, per un gruppo di prove fronte yacht nei Cantieri Benetti, e un esclusivo pranzo al Circolo Ufficiali dell’Accademia Navale. Gli equipaggi, riposati, proseguiranno poi per Pisa, dove Piazza dei Miracoli si animerà con il passaggio delle auto di fronte alla Torre pendente. La giornata si concluderà nella bellissima Piazza del Duomo di Pietrasanta.
Gli equipaggiraggiungeranno poi la veranda sul mare del Bambaissa, stabilimento balneare dell’Augustus Hotel & Resort di Forte dei Marmi, dove è previsto un suggestivo“beach party” al tramonto.
Domenica mattina si ripartirà alle 8.30 per tornare in Emilia attraverso le Alpi Apuane e gli Appennini, valicando la Galleria del Cipollaio e il Passo delle Radici.
Alle 12.30 le auto giungeranno all’Autodromo di Modena per le prove a cronometro in pista e si avvieranno poi verso la conclusione del viaggio, lungo oltre 600km, attraverso i Ponti di Calatrava che accoglieranno gli equipaggi Reggio, dove le auto verranno esposte in Piazza Prampolini tra le 13 e le 17 di Domenica 21.
La Cerimonia di Premiazione, come da tradizione, si terrà nella storica Sala del Tricolorea partire dalle16.00.
Un progetto di grande respiro internazionale, reso possibile anche dal grande appoggio delle Istituzioni e dal fondamentale contributo dei partner, tra i quali vogliamoringraziare in particolareMaserati, Eberhard e Benetti.
Un ringraziamento anche a Motul, Carserver, Autostile e Alfa Romeo.
Un successo confermato anche dalle parole di Roberta Rivi, Assessore Provinciale alla Promozione Territoriale e all’Agricoltura, durante la scorsa premiazione: “Anche la Provincia di Reggio Emilia ha assicurato il proprio sostegno a questa prestigiosa manifestazione che, snodandosi attraverso le terre ricche della storia e del fascino legate a Matilde di Canossa, consentirà di far conoscere e apprezzare il nostro territorio, le nostre bellezze ed anche la bontà dell’enogastronomia e dei prodotti tipici reggiani”.
La competizione rappresenta anche un museo itinerante che permette ai reggiani di poter ammirare gioielli di inestimabile valore: un’occasione ancor più importante quest’anno in cui la 1000 Miglia ha scelto di attraversare le zone più colpite dal terremoto, sacrificando così il tradizionale passaggio in città.
Motori, territorio, storia, gastronomia e arte. Ma Reggio è anche la città delle persone, e in particolare dei bambini e dei ragazzi. Per questo la Scuderia Tricolore ha scelto quest’anno di sostenere il progetto di solidarietàdella missione in Etiopia che realizzerà il Gruppo Scout Reggio Emilia 3.
Gli scout Agesci del gruppo domenica dalle 11 saranno in piazza del Duomo per accogliere gli equipaggi con un aperitivo di benvenuto e offriranno prodotti tipici del territorio per finanziare il progetto di sostegno a una scuola per bambini in Etiopia. I ragazziinfatti partiranno ad agosto alla vota di Zway, a circa 200 km a sud di Addis Abeba,dove passeranno una ventina di giorni, ricostruendo l’oratorio e accudendo i circa 800 bambini ospiti. Tutta la cittadinanza è quindi invitata a contribuire a questo meraviglioso progetto.
Anche chi resterà a casa potrà seguire l’evento sul web dove all’indirizzo www.gpcanossa.it verranno giornalmente caricati video, foto, classifiche e notizie. E’ possibile anche seguire in tempo reale le vetture in corsa collegandosi al sito www.racelink.it
Per informazioni: www.gpcanossa.it – Scuderia Tricolore ASD – Viale Magenta 1/D Reggio Emilia tel. 0522 441632 – Fax 0522 441623 – www.scuderiatricolore.re.it