Home Appuntamenti “l’eMilia e una .note”, dal 9 luglio torna il teatro “solidale” nelle...

“l’eMilia e una .note”, dal 9 luglio torna il teatro “solidale” nelle zone colpite dal terremoto

# ora in onda #
...............




Torna dal 9 luglio “Scena Solidale”, progetto di solidarietà per le zone colpite dal terremoto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e da Emilia Romagna Teatro Fondazione. “Scena Solidale”, prosegue il suo percorso con la rassegna “l’eMilia e una …note (racconti e musiche di oggi e di ieri)” nei Comuni di Novi, Finale Emilia, San Possidonio, Camposanto, Concordia, Cento, San Felice Sul Panaro, Mirandola, Cavezzo.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Bologna, nella sede della Regione, presenti tra gli altri l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, Pietro Valenti direttore Ert Fondazione, il curatore del progetto Claudio Longhi, Mirco Besutti direttore della Fondazione C.G. Andreoli di Mirandola e Roberto Calari, responsabile area cultura di LegaCoop Bologna. Per l’assessore Mezzetti è stata occasione per ribadire come “il ripristino dei luoghi di cultura nelle zone terremotate significa anche il recupero di spazi di socialità, non solo di fruizione”. Mezzetti ha quindi evidenziato come il Programma delle opere pubbliche recentemente varato dalla Giunta regionale, sia un passo fondamentale per la rinascita di strutture che “segnano l’identità stessa del territorio, teatri come biblioteche, beni culturali e religiosi”.

Iniziato nel luglio 2012, il progetto “Scena Solidale” ha come obiettivo quello di affiancare lo sforzo che le amministrazioni comunali e le attività produttive hanno avviato a seguito del sisma, per contribuire a mantenere il radicamento dei cittadini in territori ancora fortemente segnati dai problemi della ricostruzione e dalla mancanza di luoghi nei quali la collettività possa ritrovarsi.
L’installazione di tre tensostrutture a Mirandola, Finale Emilia e Cento, la programmazione di spettacoli per ragazzi e adulti, laboratori teatrali per giovani e anziani, parate di strada, concerti, la realizzazione di una parte del programma Festival Vie, hanno segnato gli interventi di Ert in questi mesi in una decina di comuni colpiti dal sisma.

A un anno dal tragico evento, prosegue il percorso con la rassegna “l’eMilia e una …note”, realizzata in collaborazione con la Fondazione C.G. Andreoli di Mirandola nei Comuni di Novi, Finale Emilia, San Possidonio, Camposanto, Concordia, Cento, San Felice Sul Panaro, Mirandola, Cavezzo.
“l’eMilia e una …note” vedrà ogni sera la compresenza di diverse formazioni locali quali bande, corali, filarmoniche, orchestre, band giovanili e di un gruppo di attori professionisti, in un programma di nove appuntamenti creati appositamente per questa rassegna.
Spartiti verdiani, chitarre, sax, percussioni, dolci canti, accompagneranno vecchie e nuove affabulazioni tratte dalle pagine della nostra letteratura, per raccontarci così, sempre sorridendo, dell’Emilia e dell’Italia di ieri e d’oggi. Tra un arpeggio e una scala, tra un giro e un movimento, si ascolteranno le vicende emilianissime di Guareschi e gli episodi mirabili della vita di Giuseppe Verdi, intrattenendosi qua e là col vivace umorismo, assurdo e malinconico a un tempo, di Achille Campanile, frammiste al racconto di altre curiose storie scaturite dalla fantasia di Calvino, dall’ironia post-moderna di Benni e Tondelli come dalla nostalgia amara di Bacchelli e Tomasi di Lampedusa per un mondo antico ormai scomparso.

Il progetto è curato da Claudio Longhi in collaborazione con Giacomo Pedini e vedrà la partecipazione degli attori Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Simone Tangolo. L’iniziativa è sostenuta in maniera congiunta da Agci, Confcooperative, Legacoop – riunite nell’Alleanza delle Cooperative Italiane e dai sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil.

L’ingresso alle iniziative è libero.