Si rinnova l’appuntamento con Note d’Estate, la prestigiosa rassegna musicale promossa dal Comune di Sassuolo e dalla Fondazione Arturo Toscanini di Parma grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Quattro concerti che, nella suggestiva cornice di Piazzale della Rosa, porteranno in scena eventi musicali di grande qualità, resi tali dall’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, dalla Filarmonica Arturo Toscanini e da solisti di primissimo piano nel panorama musicale internazionale.
Il programma della rassegna è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta martedì 2 luglio nella sede Municipale alla presenza dell’Assessore alla cultura del Comune di Sassuolo, Claudio Corrado, e dal responsabile promozione, distribuzione, sviluppo della Fondazione Arturo Toscanini, Gianlugi Giacomoni.
L’estate all’insegna della musica partirà Venerdì 5 luglio ore 21.30 con “Le arpe del Ducato”: un originale Quartetto d’arpiste della Fondazione Arturo Toscanini che presenterà lo spettacolo “Sfumature d’opera e d’operetta’”, con brani celebri del repertorio d’opera e d’operetta, musiche della tradizione popolare e arie composte appositamente per arpa.
Provenienti da differenti esperienze musicali, Rosanna Valesi, Simona Mallozzi, Alessandra Ziveri, Alice Caradente proporranno al pubblico di Piazzale della Rosa quella sintonia che contraddistingue il gruppo e che lo ha reso vincente a livello nazionale ed internazionale. Data la fortunata collaborazione, anche per questa occasione il Quartetto ha chiesto la partecipazione del soprano Elena Rossi che ha cavalcato i palcoscenici dei maggiori teatri internazionali come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Palais du Luxembourg di Parigi e il Konzerthaus di Vienna.
A seguire, Venerdì 12 luglio alle 21.30 “Alti e Bassi”, quintetto vocale che si esibirà proponendo brani tratti da un repertorio vastissimo comprendente le più belle musiche del Novecento, originariamente rielaborate in chiave jazz & swing.
Il gruppo, interamente maschile, è composto da Andrea Thomas Gambetti, Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Diego Saltarella e Filippo Tuccimei. La specificità del quintetto è il canto “a cappella” che significa utilizzare solo la voce senza l’ausilio di strumenti musicali, eventualmente imitandoli. Il risultato è un’affascinante orchestra di voci.
Accompagnerà l’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna diretta da Christopher Franklin.
Il 20 luglio, alle ore 21,30 l’affascinante Serena Autieri porterà in scena la “Sciantosa”, classico della cinematografia italiana degli anni Settanta. Serena rivestirà i panni di Elvira Donnarumma, una delle maggiori interpreti della canzone napoletana, divenuta famosa grazie ai cafè-chantant e i teatri di varietà.
Lo spettacolo, scritto da Vincenzo Innocenzo, con la regia di Gino Landi, sarà accompagnato dall’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna diretta da Massimo Idà.
Il ciclo musicale si concluderà Venerdì 26 luglio, sempre alle 21.30, con il duo “Musica nuda”, composto da Petra Magoni (Voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), accompagnati dall’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna diretta da Daniele Di Gregorio. Sarà uno spettacolo davvero originale con i protagonisti impegnati ad esaltare il silenzio nella musica e la musica nel silenzio per riportare l’attenzione sul testo, sulla storia e sul significato di ogni canzone. Il progetto, nato per gioco, esordisce nel 2004 e per festeggiare i dieci anni di attività Petra e Ferruccio hanno deciso di realizzare un nuovo album, intitolato “Banda larga”, dal quale sono tratte le musiche che verranno eseguite per l’occasione.
“Dopo il successo con numeri da record dello scorso anno – ha affermato l’Assessore alla cultura del Comune di Sassuolo Claudio Corrado – l’obiettivo dell’Amministrazione comunale, condiviso con la Fondazione Arturo Toscanini, portato avanti con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, è stato quello di proporre anche quest’anno un programma di altissima qualità. L’alto livello di tutti gli spettacoli e dei suoi protagonisti è stato premiato nell’edizione 2012 da un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. In questa edizione intendiamo replicare. Con uno sforzo tanto maggiore quanto più pesanti sono gli effetti dei tagli sulla spesa pubblica, Sassuolo, distinguendosi nell’offerta provinciale e regionale, è riuscita ad offrire gratuitamente al pubblico eventi di livello nazionale, con grandi orchestre che accompagneranno prestigiosi artisti nel campo della musica classica, contemporanea e del teatro. Di questo siamo orgogliosi, nell’auspicio che il lavoro svolto sia ripagato dalla risposta del pubblico.
Con Note d’estate si completa la ricca offerta culturale dell’estate che vede tra i suoi fiori all’occhiello la rassegna di cinema estivo al Parco Vistarino, e la rassegna letteraria ‘I libri ti cambiano la vita’”
“Grande qualità, grande varietà unite ad originalità, caratterizzeranno il cartellone di questa sesta edizione della rassegna, già a partire dal primo appuntamento di venerdì 5 luglio – ha affermato Gianluigi Giacomoni. Basta pensare alle atmosfere che in quell’appuntamento un quartetto di arpe, con l’aggiunta di un soprano, potranno creare nella già suggestiva atmosfera serale di piazzale della Rosa. Si spazierà poi dalle grandi musiche del 900 alla musica napoletana, per arrivare a quella anni 60 alla una musica leggera di grande livello con Petra Magoni. Si tratta di quattro spettacoli veramente strepitosi”.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito, offerti dal Comune di Sassuolo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. In caso di maltempo i concerti si terranno al Teatro Carani.
Per informazioni è possibile contattare il Servizio Attività Culturali del Comune di Sassuolo (0536/1844965), l’Urp (0536/1844853), oppure vistare il sito internet www.comune.sassuolo.mo.it