Home Reggio Emilia Poste Italiane a sostegno delle aziende della Provincia di Reggio Emilia

Poste Italiane a sostegno delle aziende della Provincia di Reggio Emilia

# ora in onda #
...............




Meeting-Poste-Impresa-ReggiOltre 56 mila aziende del settore manifatturiero e terziario della provincia che operano in uno scenario competitivo difficile. Sostenere l’economia locale facilitando l’acceso al credito per le piccole e medie imprese è stato l’argomento trattato nel corso di un incontro dei direttori di uffici postali e uffici Posteimpresa del Reggiano con Doriano Bolletta, responsabile di Poste Italiane per l’Area Centro Nord, il quale ha ricordato come sia urgente supportare le aziende attraverso l’accesso ai finanziamenti. «Per dare queste risposte – ha sottolineato Bolletta – abbiamo un nuovo servizio, “Prontissimo Affari Bancoposta”, rivolto ad artigiani, commercianti, liberi professionisti, titolari di una ditta individuale o persone fisiche con partita IVA, disponibile, nei principali uffici postali del territorio e negli uffici Posteimpresa di Reggio Emilia e Rubiera. Il nostro prodotto prevede finanziamenti da 3.500 e 30.000 euro con una durata variabile da 24 a 84 mesi. L’istruttoria, le commissioni di incasso rata, l’invio di comunicazioni e l’estinzione anticipata sono gratuite».

Nel primo trimestre del 2013, secondo le stime elaborate dalle associazioni di categoria, un fallimento su tre delle PMI è stato causato dai ritardi nei pagamenti e dalla difficoltà di accedere al credito. E alla fine di marzo uno studio fatto da Unioncamere Emilia Romagna rilevava che da gennaio di quest’anno si sono perse 45 aziende al giorno, soprattutto a carattere individuale.

«Tuttavia nel primo trimestre in provincia di Reggio Emilia si sono iscritte 1.221 nuove aziende per le quali ha molta importanza accedere al credito – ha aggiunto il direttore della Filiale, Biagio Ximenes -. E dunque assume grande importanza per le piccole e medie imprese avere accesso a prestiti veloci per realizzare nuovi investimenti e sviluppare la propria attività».

Complessivamente sul territorio regionale operano più di 468 mila aziende tra artigiane e collettive. Un’infrastruttura delicata e nello stesso tempo fondamentale per l’economia emiliana.