C’è Italia, solo Italia al primo turno del torneo Itf di Modena – XXX Memorial “E. Fontana” ($ 15.000, terra). Almeno per il momento, con un programma odierno tinto quasi esclusivamente di tricolore, non c’è gloria per la legione straniera, composta soltanto da sette elementi, ma tra questi due ricoprono le caselle principali agli antipodi del tabellone: l’austriaco Dominic Thiem e il francese Maxime Teixeira, prime due teste di serie e rispettivamente numero 274 e 291 delle classifiche mondiali (proprio il primo favorito Thiem debutta in tarda serata contro la giovane speranza azzurra Pietro Licciardi, seguito dall’ex Davisman Renzo Furlan).
Tra i vari Fago, Ottolini e Oradini, tutti approdati al secondo turno, è piaciuto più di tutti Andrea Basso, giovane tennista classe 1993 da tenere in considerazione sia per il proseguo della manifestazione che per un futuro a ottimi livelli. Mancino, leve lunghissime, un servizio e un diritto arpionati in grado di far male per forza e rotazione. Il ventenne Basso, allenato nella sua Genova da Mauro Balestra, ha sconfitto per 76 63 curiosamente lo stesso avversario incontrato appena una settimana fa nel primo turno del Future di Sassuolo, Davide Della Tommasina (allora finì 63 64, oggi è stata un po’ più sofferta per qualche passaggio a vuoto di troppo e un leggero mal di schiena). Proprio da Sassuolo Andrea Basso sembra aver trovato piena coscienza nei propri mezzi, come dimostra la vittoria su Jerome Inzerillo e la lunga lotta sfortunata contro Walter Trusendi nei quarti. Il match tecnicamente più interessante della giornata è stato quello tra il bolognese Enrico Burzi, numero 583 al mondo, e il colombiano Oscar Rodriguez Sanchez: in un incontro molto equilibrato, ha prevalso la maggiore freddezza di Burzi e qualche errore decisivo del sudamericano, lo scorso anno in semifinale a Modena partendo dalle qualificazioni, come il doppio fallo che ha chiuso il primo set sul punteggio di 7-5 e le tante opportunità non sfruttate di andare ai tie-break nel secondo.
Il primo tra i “top-seeding” a scendere il campo è stato la testa di serie numero 4 Riccardo Sinicropi, numero 524 del ranking ATP. L’inizio negativo del match contro Lorenzo Papasidero pareva confermare un trend tutt’altro che felice alla Meridiana (lo scorso anno Sinicropi,da testa di serie numero 2, venne sconfitto al secondo turno); ma sul punteggio di 76 41, con il destino saldamente in mano al massese, il favorito risorge e Papasidero si sgretola, subendo un parziale shock di dieci giochi a zero.
Risultati 1° turno singolare
Sinicropi R. (ITA, 4) b. Papasidero L. (ITA) 67 64 60
Fago M. (ITA) b. Pontoglio D. (ITA, q) 63 64
Ottolini F.(ITA, q) b Massara A. (ITA, wc) 36 61 60
Basso A. (ITA, wc) b. Della Tommasina D. (ITA) 76 63
Oradini G. (ITA) b. Cacace G. (ITA, q) 06 63 62
Burzi E. (ITA, 7) b. Rodriguez Sanchez O. (COL) 75 75
Risultati 1° turno doppio
Giacalone/Giorgini (ITA/ITA) b. Pellegrino/Rizzuti (ITA/ITA) 61 75
Cecchinato/Fago (ITA/ITA) b. Camurri/Righi (ITA/ITA) 61 63
Orario di Martedì 15 Luglio (incontri principali)
Ore 12.00: Rodriguez C. (COL) vs. Klec I. (SVK, 6)
Ore 13.00: Fortuna C. (ITA) vs. Pepe F. (FRA
Ore 14.00: Giorgini D. (ITA) vs. Mercuri F. (ITA, q); Chiurulli D. (ITA, q) vs. Torroni G. (ITA)
Ore 16.30: Petrone A. (ITA, 8) vs. Pancaldi L. (ITA); Giacalone O. (ITA) vs. Tessaro E. (ITA, q)
Ore 18.30: Pellegrino A. (ITA, wc) vs. Teixeira M. (FRA, 2)
Ore 20.30: Leonardi F. (ITA) vs. Cecchinato M. (ITA, 3)