Ritorna “I Concerti della via Lattea”, la tradizionale rassegna musicale che si tiene all’interno dei caseifici della zona d’origine del Parmigiano-Reggiano, ma anche nelle acetaie e nelle cantine dove si produce l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia, e il Lambrusco.
A Montese – martedì 6 agosto (ore 21, ingresso gratuito) presso il Caseificio Dismano ( Via Montebelvedere, 300) – ospiti i Rom Draculas e la musica gipsy. Il gruppo, guidato da Sandu Gruia, è legato ai repertori tradizionali della Transilvania e alla musica zingara, e propone pezzi celebri utilizzando strumenti tipici del popolo rom, per un concerto in puro stile gitano.
L’appuntamento presso il Caseificio Dismano riporta la rassegna nella provincia modenese, la quale ospiterà ancora tre date all’interno della rassegna: sabato 24 agosto a Solignano di Castelvetro (MO) protagonisti Il Mare di Mezzo e il flamenco; giovedì 5 settembre a Formigine (MO) con Le Quattro Belle Stagioni di Vivaldi e la musica barocca; infine venerdì 20 settembre, con Paolo Testi flauto solista e l’Ensemble d’Archi Barocco, brani celebri tratti dal repertorio barocco e classico.
Tutte le informazioni su luoghi date e artisti della rassegna, al sito www.concertivialattea.it
Il programma de I Concerti della via Lattea, che si dipana per tutto il periodo estivo e si concluderà il 22 settembre, coinvolge 16 comuni (Bagnolo in Piano, Campagnola nell’Emilia, Canossa, Carpi, Castelnovo ne’ Monti, Castelvetro, Correggio, Fidenza, Formigine, Modena, Montese, Ramiseto, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Sestola, Soragna) delle tre province emiliane di Parma, Reggio e Modena.
Gli appuntamenti sono promossi da Arci, grazie all’importante sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, marchio storico sostenitore della rassegna. Hanno contribuito anche il Consorzio Vini Reggiani, Consorzio del Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, Riunite & CIV, nonché Taroni forniture casearie, Legacoop Modena, Banca Reggiana, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
La manifestazione, che dal suo esordio rappresenta un “unicum” che ha riscosso un successo via via crescente, mette insieme due mondi, quello della musica e quello dei prodotti locali, apparentemente così distanti, ma che esprimono entrambi valori di cultura; quelli della creazione artistica ai massimi livelli e quelli dei saperi della tradizione enogastronomica. “I Concerti della Via Lattea” si confermano quindi anche per il 2013 come luoghi e momenti dove si crea aggregazione culturale e sociale.
La rassegna presenta quest’anno alcune novità, partendo anzitutto dall’ampliamento dello spettro musicale toccato: oltre alla classica, presenza fondante della rassegna, verranno esplorati nuovi generi musicali dallo stampo popolare, dal tango alle sonorità irlandesi, dal pizziche della Puglia alla musica gipsy. Tutto ciò per ampliare l’offerta musicale della rassegna, con l’augurio di soddisfare i palati più variopinti. Fra le novità anche un concerto all’alba, per poter apprezzare la maestosa nascita quotidiana della natura accompagnati dalle melodie etno-jazz e popolari del Circo Diatonico.
L’ingresso ai concerti, con inizio alle ore 21.00, è gratuito.