Il festival di teatro, musica e danza “Artinscena” prosegue domani sabato 3 agosto con ben quattro appuntamenti. Si comincia a Sestola, in Piazza Vittoria alle ore 21, con lo spettacolo “Noche de Flamenco”. Il progetto artistico portato in scena dal Mediterranea Quartet vuole tracciare un filo conduttore storico-musicale di una tradizione, quella andalusa, tanto ricca quanto ancora poco conosciuta, attraverso la musica, il ballo, il canto e i versi scritti da Federico Garcia Lorca. E’ una trasposizione artistica di quell’Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche culturali, fortemente dominate da colori e sentimenti, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva. Ad esibirsi sul palco Andrea Candeli (chitarra), Michele Serafini (flauto), Corrado Ponchiroli (voce, cajon, ballo, palmas) e Chiara Guerra (ballo, palmas).
Andrea Candeli, chitarrista modenese, comincia a suonare a sette anni e si diploma presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena nel 1993. E’ stato premiato come solista in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Concorso “Riviera dei Fiori” ad Alassio (primo assoluto), il Concorso “Pasquale Taraffo” a Genova (primo assoluto), il Concorso “Giovani Musicisti Gargano 92”. É l’ideatore di un nuovo metodo d’insegnamento della chitarra. Ha fondato la scuola di musica “Accademia Musicale del Frignano” di Pavullo con la quale promuove i gruppi emergenti. É direttore artistico di numerose rassegne concertistiche e di due festival chitarristici. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale di Vignola. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.
Michele Serafini, flautista, dopo il diploma ha vinto vari premi. Svolge intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni ed era solista nell’orchestra durante il tuorneé nazionale dell’Operetta “La Vedova Allegra” con Lando Buzzanca. Nel 2002 si è esibito a Città del Vaticano in diretta Rai International presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi), in presenza del Santo Padre.
Corrado Ponchiroli, cantante, ballerino e suonatore di palmas, si forma come attore al Teatro Nucleo di Ferrara. A Reggio Emilia studia danza classica con Renè Lejeune e a Madrid e Siviglia studia danza flamenca. Come “bailaor” di diverse compagnie di flamenco si è esibito in numerosi festival di danza e teatri italiani.
Chiara Guerra, ballerina e suonatrice di palmas, inizia la sua attività di danzatrice di flamenco nel 1997 lavorando con diversi artisti importanti del settore. Esercita, inoltre, la professione di insegnante di flamenco, tenendo corsi ad adulti e bambini a Verona e provincia e dal 2002 insegnando anche danza classica, presentando le allieve più meritevoli agli esami R.A.D.
In Piazza Corsini a Fanano, sempre domani sabato 3 agosto, i ritmi e le sonorità della musica brasiliana si uniscono alle melodie jazz, in un’esibizione dall’ampio respiro che si addentrerà sino al genere pop. Il concerto di “Alessia Martegiani & Maurizio Di Fulvio Trio”, a partire dalla ore 21, spazia con disinvoltura tra diversi stili, regalando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità. Ad accompagnare la voce di Alessia Martegiani e la chitarra di Maurizio Di Fulvio troviamo il contrabbasso di Ivano Sabatini e le percussioni di Walter Caratelli.
Alessia Martegiani, cantante, ha studiato a lungo la musica contemporanea e in particolare i ritmi e le sonorità della musica brasiliana, perfezionando la conoscenza del repertorio bossa-nova e samba-cançao e divenendo presto una delle voci italiane più richieste e apprezzate a livello internazionale. Ha fondato il gruppo Trem Azul con Massimiliano Coclite e Bruno Marcozzi, con il quale nel 2006 ha prodotto il suo primo lavoro da band leader, cd pubblicato dall’etichetta Wide Sound e scelto dall’Egea per la distribuzione.
Maurizio Di Fulvio, chitarrista, svolge una brillante carriera concertistica, in qualità di solista e con formazioni varie, suonando in tutto il mondo nei festival più prestigiosi a fianco dei più autorevoli chitarristi e musicisti contemporanei e ottenendo lodevoli testimonianze del pubblico. È stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia, Verona, Modena e Padova, è membro di giuria di vari concorsi di chitarra e tiene corsi di perfezionamento e masterclasses nelle Università e nelle Istituzioni musicali di diversi paesi. Molti dei suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da emittenti televisive e radiofoniche.
Ivano Sabatini, contrabbassista, è un musicista esperto e dalla solida preparazione, che passa da accompagnatore a voce solista, creando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità.
Walter Caratelli, batterista/percussionista, con equilibrato senso dell’estetica musicale, sottolinea ogni momento dell’esecuzione con effetti strumentali e particolari trovate ritmiche.
Il terzo appuntamento in programma domani, sabato 3 agosto, alle ore 21 al Teatro Comunale di Fiumalbo è con la musica di matrice iberica e sud americana di “Armonie Latine”. Il recital del chitarrista Luigi Puddu compie un viaggio nel tempo di oltre due secoli: dal virtuosismo classico-romantico del catalano Fernando Sor fino alla forma strumentale del tango argentino qui proposto in una chicca destinata a entrare nella storia della musica come il Tango en Skay di Roland Dyens, autore europeo affascinato e influenzato dall’immenso patrimonio popolare musicale sud americano. “Armonie Latine” darà conto di veri e propri capolavori della letteratura chitarristica originale e di una parte di repertorio acquisito e anche un pubblico di non addetti ai lavori potrà apprezzare le infinite possibilità timbriche e tecniche delle sei corde.
Luigi Puddu, chitarrista cagliaritano, dopo aver concluso il percorso accademico di studi, ha seguito corsi internazionali di interpretazione, ottenendo in ogni occasione i premi previsti per gli allievi migliori (concerti e borse di studio). Nella formazione del duo di chitarre, assieme al fratello Giovanni, ha vinto premi in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. È regolarmente ospite, in veste di concertista e docente di masterclasses, nei più prestigiosi festival internazionali dedicati alle sei corde in Italia, nel resto d’Europa ed in Sud America. Dirige, dall’anno della sua fondazione, la Civica Scuola di Musica del Comune di Cagliari e altre scuole Comunali quali Lanusei, Villacidro e S.Antioco.
Per finire, domani sabato 3 agosto, in Piazza Borelli a Pavullo a partire dalle ore 21, Saeed – mimo, clown, fantasista incantatore di folle – intratterrà i presenti con il suo “One Man Show”.
Saeed Fekri è uno dei più bravi mimi e artisti di strada a livello mondiale e nel suo spettacolo coniuga i numeri classici di Marcel Marceau, di Chaplin e di Totò (soprattutto nella versione di Supertotò), con la sua capacità unica di calamitare gli spettatori. Armato semplicemente di un cappello e di un palloncino, Saeed ammalia il suo pubblico. La capacità tecnica di comunicare utilizzando ogni parte del corpo, la mobilità e l’espressività del viso, si uniscono a una fantasia pura e poetica, generando uno stile basato sull’ironia cortese, su progressivi ed irresistibili inviti al pubblico, che ben presto si trasforma in un complice divertito dello spettacolo. Il suo spettacolo, quasi unico, gira da diversi anni nelle piazze d’Europa e vanta premi in numerose rassegne di teatro e cabaret, nonché molteplici apparizioni televisive. Saeed è insegnante all’Accademia Internazionale per lo Spettacolo di Fornacette (PI). La stampa e la televisione si sono già interessate diverse volte di lui e dei suoi spettacoli. Saeed ha iniziato ad occuparsi di spettacolo negli anni ‘70 quasi per gioco, fino a diventare uno dei migliori professionisti “sulla piazza”: dalle innumerevoli apparizioni in piazze Italiane a quelle di Disneyland Paris e Los Angeles, Saeed è un vero incantatore di folle. Saeed Fekri nasce a Teheran (Persia) e si laurea in architettura a Firenze, Italia. Per una naturale inclinazione non tralascia il piacere di fare divertire la gente, iniziando così quasi per gioco ad avvicinarsi alla forma espressiva teatrale del corpo mettendo in scena i suoi incredibili numeri di artista di strada in alcune piazze d’Italia, nei fine settimana. Rimane così piano piano assorbito da questa nuova sfida espressiva ribaltando la sua vita professionale. L’arte di strada diventa così la sua principale scelta di vita. Dotato di grande intelligenza creativa, adatta a sé spunti ispirati da grandi maestri come Totò, Marcel Marceau e Charlie Chaplin inventando un mondo magico in costante trasformazione poetica. Ogni istante del suo spettacolo non è mai ripetitivo e il dialogo tra il pubblico, che si trova divertito e coinvolto, si allarga fino a essere entusiasmante magia per adulti e bambini. Il suo intrigante spettacolo è adatto per qualsiasi intrattenimento. Conta al suo attivo numerosissimi premi ed apparizioni televisive e teatrali.
“Artinscena”, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena torna lunedì 5 agosto con un doppio appuntamento musicale. In collaborazione con Lapam – Federimpresa, a Passo del Lupo di Sestola alle ore 14.30 va in scena il concerto del gruppo Birkin Tree, alla scoperta degli sterminati paesaggi sonori della musica irlandese. Sempre lunedì 5 agosto, ma in Piazza Corsini a Fanano, si può assistere allo spettacolo “Mediterranea” con cui la voce, la chitarra, l’organetto e i sassofoni di Banditaliana Trio disegnano linee melodiche che attraversano il Mediterraneo.