Home Ambiente Del Fare, senatore Vaccari “Si sviluppi la rete del teleriscaldamento”

Del Fare, senatore Vaccari “Si sviluppi la rete del teleriscaldamento”

# ora in onda #
...............




Stefano-Vaccari-4Il teleriscaldamento è un metodo, non ancora sufficientemente diffuso nel nostro Paese, in grado di fornire un servizio qualitativamente superiore a prezzi competitivi rispetto a quelli dei tradizionali sistemi di climatizzazione. In Italia sono in funzione, attualmente, 150 impianti che, nel complesso, erogano meno del 4% del calore complessivamente richiesto dalle famiglie. “Si tratta, comunque, di un elemento di novità in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica del settore edilizio e, in generale, al rilancio dell’economia nazionale – spiega il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari, membro della Commissione Ambiente e territorio di Palazzo Madama – In questo momento, tra l’altro, l’intero comparto è soggetto a un’indagine conoscitiva dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Ebbene, vista l’importanza sempre maggiore che il teleriscaldamento sta assumendo ho chiesto, e ottenuto, con uno specifico ordine del giorno, che il Governo si impegni a dare tempestiva attuazione al Fondo di garanzia per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento già previsto in una norma del 2011”. Sempre nell’ambito dei lavori per la conversione in legge del decreto del Fare, il Governo ha accolto un altro ordine del giorno firmato dal senatore Vaccari, insieme ad altri colleghi di diverse forze politiche impegnati a tutela delle aree colpite dagli ultimi terremoti. Anche al Senato, quindi, come era già accaduto alla Camera dei deputati, il Governo ha confermato l’impegno ad estendere l’agevolazione fiscale del 65% per gli adeguamenti sismici degli edifici situati nei comuni che, pur essendo ancora compresi nelle zone sismiche 1 e 2, appaiono negli elenchi di quelli colpiti da eventi sismici per i quali il Consiglio dei ministri abbia dichiarato lo stato di emergenza. “Ricordo – conclude il senatore Vaccari – che grazie al lavoro del nostro gruppo al Senato, i bonus previsti per l’efficientamento energetico degli edifici sono stati estesi anche agli adeguamenti sismici. Nelle more degli aggiornamenti delle mappe sismiche, considero un buon risultato l’impegno preso dal Governo di adeguare la normativa tenendo conto delle aree dove un terremoto si è effettivamente verificato. Da notare, comunque, che sono già ben 112 su 360 i Comuni dell’Emilia-Romagna che possono avere accesso a questa agevolazione, tra questi anche quelli dell’Appennino modenese”.