Home Modena Torna a Modena il progetto per far incontrare studenti, mondo del volontariato...

Torna a Modena il progetto per far incontrare studenti, mondo del volontariato e del terzo settore

# ora in onda #
...............




officina-solidarietaCreatività, gioco e teatro utilizzati per spiegare ai giovani le problematiche care alle associazioni del terzo settore modenese. Tornano a Modena “Le officine della solidarietà” un grande laboratorio di idee curato dai volontari con il supporto del Centro di Servizio per il Volontariato di Modena, all’interno del quale gli studenti delle scuole medie e superiori possono entrare in contatto con il mondo del volontariato e del terzo settore. Giunte quest’anno alla 10° edizione, “Le officine della solidarietà” si svolgono dal 22 al 30 ottobre presso il Foro Boario di Modena.

“Le officine della Solidarietà” sono un progetto di promozione della cittadinanza attiva finalizzato ad un primo incontro tra studenti e mondo del volontariato locale grazie a laboratori e percorsi creati ad hoc dalle associazioni. Ma il progetto vuole anche essere un’occasione per presentare ai docenti uno spazio utile a sostenere percorsi di solidarietà già avviati nelle classi o nelle scuole e un modo per sperimentare nuove forme di incontro tra volontariato e mondo giovanile.

I ragazzi potranno visitare i “reparti” delle Officine e sperimentare in prima persona le varie attività di cui si occupano quotidianamente le associazioni di volontariato: dall’assistenza agli anziani al trasporto dei disabili, dall’organizzazione del dopo scuola alla raccolta di sangue, dall’impegno nelle campagne per i diritti umani fino alla protezione degli animali. Ciò crea la premessa per un momento successivo da svolgersi in classe, nel corso del quale ogni gruppo potrà raccontare la propria esperienza, in modo da condividere con tutti i contenuti della rassegna e confrontare le riflessioni sorte.

 

I NUMERI DI 10 EDIZIONI DI “LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA’”

Numero totale di studenti coinvolti in 10 edizioni: 7266

Studenti coinvolti nell’edizione 2013: 1250 iscritti

Numero totale di associazioni coinvolte in 10 edizioni: 213, 35 associazioni singole, ogni anno sono un centinaio di volontari che partecipano al progetto.

Associazioni presenti all’edizione 2013 di “Le officine della Solidarietà” (totale: 29 associazioni):

Acat, Admo, Aido, Amnesty International, Arcigay, Asa 97, Aseop, Auser, Avis, Bambini nel Deserto, Croce Blu, Emergency, G.P. Vecchi, Gruppo Comunale Protezione Civile, GVC, Insieme a Noi, Insieme in quartiere x la Città, Kabara Lagdaf, Lav, Porta Aperta, Uic, Ridere per Vivere, Avo, Amafuoridalbuio, Incontrarti, Carcere città, Porta aperta al carcere, Csi, Rinnovamento nello spirito.

 

CHE COSA SI DICE DE “LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA’”:

Angelo Morselli, presidente Associazione Servizi per il Volontariato di Modena: “I giovani sono il futuro della nostra società, e la possibilità di trasmettergli –grazie a progetti come questo- valori importanti che creano le basi per una comunità più responsabile e consapevole è fondamentale. Con il progetto Le Officine della Solidarietà si fa proprio questo, nella consapevolezza che il volontariato è un ingrediente indispensabile per il buon funzionamento di una società. Far incontrare i ragazzi con questo mondo così variopinto e diversificato rappresenta una bella opportunità per tutti e il decennale di questo progetto, ogni anno più partecipato, ne è la testimonianza”.

Carlo Stagnoli, responsabile CSV del progetto “Le officine della Solidarietà”: “Trattandosi di un’esperienza unica in Italia, nel tempo abbiamo maturato una maggior sicurezza nelle potenzialità ma anche nella messa in opera del progetto. L’esperienza accumulata nelle diverse edizioni ha permesso di migliorare tanti aspetti, dalla logistica alle attività, dalla comunicazione con le scuole alla qualità del monitoraggio. La sede attuale, il Foro boario, che ci ospita grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Modena, è molto adatta. Intendendo le Officine come una scintilla, come una prima vetrina interattiva per ragazzi molto giovani, è importantissimo il lavoro che viene svolto nelle classi dai docenti delle diverse materie, in modo da approfondire i temi appena toccati alle Officine con spazi di confronto e di analisi adeguati alla classe e al suo indirizzo di studio”.

Annalisa Gandini, professoressa dell’Istituto tecnico industriale Enrico Fermi di Modena: “Progetti come questo sono fondamentali per educare i ragazzi alla solidarietà, e quindi all’empatia, al mettersi nei panni dell’altro, un esercizio non sempre scontato per i giovani. Sono 9 anni che accompagno gli studenti in questo percorso e credo che quello che più nel tempo ho visto cambiare è stato il loro modo di approcciarsi al mondo del volontariato: sono sempre più consapevoli di quello che li aspetta e di quello che vogliono imparare da questa esperienza”

 

E’ possibile trovare ulteriori informazioni sul progetto “Le officine della Solidarietà” nella sezione “scuole elementari e medie” del sito www.volontariamo.com/scuola