La Provincia di Bologna promuove Bologna, il territorio e le sue specialità gastronomiche coinvolgendo la stampa estera, in particolare, quella inglese e tedesca. Da mercoledì sarà ospite a Bologna Leslie Geddes-Brown, giornalista londinese, mentre giovedì è attesa la giornalista tedesca Dorothee Baer-Bogenschütz.
Leslie Geddes-Brown è giornalista della rivista storica britannica “Country Life” , dove cura anche una rubrica dedicata al cibo, ed è autrice di volumi su giardini e design di interni.
Mercoledì 23 ottobre sarà a Bologna, dove visiterà alcune delle botteghe di tradizione e pregio del centro storico tra quelle immortalate per la mostra “Di bottega in bottega” (organizzata dalla Provincia di Bologna e visibile dal 31 ottobre al 31 dicembre nelle vetrine della sede Carisbo di Piazza Maggiore). Dopo un’intera mattina tra tortellini, mortadella, salumi, vini e prodotti da forno bolognesi, la Geddes-Brown imparerà l’arte della sfoglia e i segreti del ragù in un corso di cucina con degustazione finale.
Domenica 27 ottobre si sposterà a Sasso Marconi, dove resterà tutta la giornata in occasione di Tartufesta, l’evento provinciale dedicato al tartufo pregiato dei Colli bolognesi e ai prodotti dell’autunno.
Dorothee Baer-Bogenschütz, giornalista tedesca e scrittrice esperta d’arte, verrà accolta giovedì 24 ottobre a Grizzana Morandi per una visita alla Casa museo Morandi e ai Fienili del Campiaro, dove ha sede il centro di documentazione Giorgio Morandi. La visita si svolgerà in collaborazione con il Comune di Grizzana e prevede un’immersione nei paesaggi ritratti dall’artista e nelle stanze della sua casa di villeggiatura.
“La Provincia di Bologna è impegnata con Apt Servizi (Azienda promozione turistica dell’Emilia-Romagna) nella promozione del territorio sui mercati internazionali – spiega Graziano Prantoni, assessore provinciale alle Attività produttive e Turismo – per proporre i nostri luoghi a una nuova tipologia di turisti, attenta a cogliere sensazioni e stili di vita autentici. Proponiamo un turismo che punta sulla sensibilità dei viaggiatori per offrire prima di tutto un’esperienza, un’occasione di conoscere un territorio dove toccare con mano prodotti e specialità locali, entrare nelle botteghe tipiche per assaggiare e portare a casa cibi e sapori caratteristici con la possibilità di vivere in prima persona la città e i luoghi visitati. Non va dimenticato che il turismo è un importante settore economico, oggi in crescita nel nostro territorio proprio grazie agli arrivi internazionali: gli stranieri, infatti, sono ormai il 50% del totale dei visitatori”.
foto della mostra “Di bottega in bottega”