Home Politica L’assessore allo sport Gorgio Barbieri sulla decisione di Delta atletica di volturarsi...

L’assessore allo sport Gorgio Barbieri sulla decisione di Delta atletica di volturarsi le utenze della pista

# ora in onda #
...............




Giorgio_Barbieri_8“Ho l’impressione che qualcuno faccia finta di non capire dell’attuale difficoltà economico-finanziaria in cui versa il nostro Comune, perché se non capiamo la gravità del momento poi si fa fatica comprendere tutti gli eventi negativi che si stanno susseguendo in questi ultimi tempi”.

L’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri, in questo modo, chiarisce i presupposti e le modalità che hanno portato alla decisione da parte di Delta Atletica e delle società che usufruiscono della pista d’Atletica a sobbarcarsi gli oneri di gestione e degli allacciamenti energetici.

“Il nostro Comune, infatti,  causa Sgp è in una situazione quasi fallimentare – prosegue Barbieri – purtroppo abbiamo oltre 80 milioni di debiti accumulati dal 2005 ad oggi, di cui 58 milioni di debiti ereditati dalla precedente amministrazione. Io non voglio parlare di colpe o responsabilità, che abbiamo tutti, ma di eventuali soluzioni per far vivere Sassuolo.

Fatta questa premessa vorrei davvero ringraziare la DELTA atletica ed in modo particolare il suo Presidente Angelo Bicceri che, alla scadenza della convenzione, ha capito perfettamente e prima di spendere parole con l’Amministrazione Comunale, si è confrontata con le Società Podistiche presenti al campo le quali hanno manifestato la volontà di non chiudere; da qui la proposta fatta da Delta all’Amministrazione di volturarsi le utenze di luce, acqua e gas.

Tra l’altro la DELTA già da tempo ha mandato avanti il campo senza supporto economico e mai si è lamentata; per cui il progetto dà continuità al senso civico di chi gestisce da anni.

Vorrei tranquillizzare gli utenti che questa sorta di autogestione durerà dal 4 Novembre 2013 fino a Novembre del prossimo anno, con la speranza che le cose migliorino – aggiunge l’Assessore Barbieri –  non è assolutamente una resa come qualcuno sostiene sui giornali, ma era l’unica possibilità per dar continuità alla struttura sportiva, o costo zero per il Comune o chiusura pista dal 4 Novembre.

Questa formula consentirà di mantenere aperto un impianto sportivo nonostante le difficoltà del momento, garantendo l’accesso ad associazioni e cittadini che pagheranno 150 euro l’anno (50 centesimi al giorno) per praticare un attività sportiva per tutto l’anno.

In conclusione vorrei  ringraziare tutte le Società Sportive che hanno appoggiato la Delta Atletica  in questa proposta: podistica la Guglia, Mds Panariagroup e Atletica Sassuolo  hanno capito che il mondo è cambiato anche per lo sport.

Se prima, infatti, c’erano Società Sportive, Comune e Sponsor, oggi sono venuti meno gran parte degli sponsor con i Comuni in grande depressione – conclude l’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri – di conseguenza spesso le Società si trovano in difficoltà nel portare avanti le proprie attività per questo voglio evidenziare l’importanza della collaborazione tra privato ed amministrazioni in crisi per alimentare una funzione sociale quale è quella dello sport”.