Quando si è corso, e vinto, tante gare su pista, le storie da raccontare non mancano. Testimonianze dirette di un campione, a volte divertenti, a volte meno, per spiegare ai giovani come si guida consapevolmente senza mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. E insieme all’esperienza, le regole, da seguire sempre, anche nelle corse: qual è la posizione esatta per sedersi o impugnare il volante, come si regola il poggiatesta, in che modo si esegue correttamente una frenata di emergenza e si controlla una curva malriuscita. Perché “in strada come in pista vincono le regole”.
Così il pilota di Formula 1 Andrea Montermini – campione italiano GT 2010 su Ferrari F430 e vicecampione International GT Open 2011 su Ferrari 458 Italia, insignito dal CONI della medaglia di bronzo al Valore Atletico – ha fatto scuola alla platea di ragazzi che questa mattina, nell’Aula Magna “Falcone – Borsellino” dell’ITIS Belluzzi Fioravanti, ha assistito alla tappa bolognese del Sara Safe Factor 2013. Si tratta di un tour nelle scuole superiori di tutta Italia che Sara Assicurazioni, compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, in collaborazione con gli Automobile Club locali e ACI Sport, “mette in pista” da nove anni per sensibilizzare al rispetto delle regole tanti ragazzi che talvolta si mettono al volante in modo poco consapevole.
Un progetto educativo di elevato valore sociale che ha meritato il patrocinio del Dipartimento della Gioventù e che da quest’anno può contare anche sulla sinergia con Ready2Go, il network di scuole guida della Federazione ACI che contribuisce a formare una nuova generazione di guidatori consapevoli dei comportamenti da seguire. Oltre 300 studenti delle ultime classi dell’istituto hanno dunque imparato in modo coinvolgente e stimolante le regole base della guida sicura, che poi hanno potuto mettere in pratica con un simulatore di guida utilizzato dal circuito Ready2Go e messo a loro disposizione.
Prima dell’acclamatissima lezione di Andrea Montermini, hanno portato i loro saluti il Dirigente scolastico dell’istituto, Giuseppe Pedrielli e il Vicario dell’Ufficio scolastico provinciale, Giuseppe Panzardi. Hanno quindi preso la parola il Direttore AC Bologna, Daniele Bellucci, Oliviero Toselli, Responsabile area vendite Emilia Romagna Marche di Sara Assicurazioni e Rosario Giordano di ACI Sport, che hanno illustrato le finalità del Sara Safe Factor e i più recenti dati ACI Istat sui sinistri in Italia. La Polizia Stradale era presente con una propria rappresentanza per mostrare il funzionamento dell’etilometro. Il 45% degli incidenti stradali è imputabile a pochi comportamenti sbagliati, quali la guida distratta, l’eccesso di velocità e la mancata precedenza. Migliorando il livello di attenzione si potrebbe arrivare a dimezzare il numero degli incidenti, che purtroppo in Europa sono ancora la prima causa di morte per i giovani tra i 20 e i 24 anni. Il trend però è incoraggiante: è in calo (-2,7%) il numero degli incidenti, così come quello dei morti (-5,6%) e dei feriti (-3,5%) sulle strade.
“Sono oltre 40.000 i giovani coinvolti fino a oggi nel progetto Sara Safe Factor – dichiara Marco Brachini, direttore marketing di Sara Assicurazioni – un numero in costante crescita anche grazie all’utilizzo di Facebook: oggi la pagina dedicata all’iniziativa conta oltre 14.000 likers. Crediamo molto in questo progetto, che portiamo avanti in forme diverse ormai dal 2005”.