Quinto appuntamento con il divertimento per la Stagione 2013-2014 del Teatro Corso di Rivalta, che sabato sera 9 novembre, applaudirà la storica compagnia I Fiaschi di San Giovanni di Novellara in Du galètt in dal polèr, tre atti di Franco Ferrari che inizieranno alle 21.15. Gigi Accorsi, Annalisa Davoli, Valentina Carboni, Luca Accorsi, Daria Rossi, Andrea Zanni, Elena Carboni, Cristiano Bocchi e Fabio Ferretti condurranno il pubblico negli anni Sessanta, periodo in cui è contestualizzata l’esilarante commedia diretta da Roberto Bocchi e Gabriele Fornaciari. Per un paio d’ore il palcoscenico di Via Sant’Ambrogio si trasformerà nell’“ambiente naturale” di Artemio Galli, industriale conserviero che si aggiudicherà un importante contratto grazie alla complicità di Gino, suo fratello gemello. Ben presto una serie di equivoci e varie situazioni familiari lo costringeranno a promettere in sposa la figlia Giulietta, destinata a unirsi in matrimonio con lo strano commerciante Gervaso Guardavaccaro. L’azione sarà resa ancora più avvincente e spassosa dalla presenza di altri personaggi, basilari per lo sviluppo della vicenda: Romeo, ragioniere maldestro, Mimì Cucù, artista di varietà, oltre che amante un po’ invadente e disinibita, Adele, moglie intraprendente e decisa di Artemio, e Iole, governante fedele ma chiacchierona. A questi si aggiungono il Maresciallo Salvatore Esposito e l’appuntato Calogero Sniffa, che interverranno quando il protagonista dovrà affrontare alcuni guai con la giustizia.
Du galètt in dal polèr è il terzo spettacolo in abbonamento nell’ambito della XXIII Rassegna di Teatro Dialettale e Musicale del Corso e, quindi, prevede l’elezione del Premio Simpatia della compagnia novellarese, ovvero il titolo con cui si accede direttamente al concorso Il Simpaticissimo, entrambi patrocinati da Il Resto del Carlino. Il riconoscimento è assegnato all’interprete che emerge dalla votazione – scritta, anonima, singola e volontaria – che il pubblico è invitato a esprimere al termine di ogni rappresentazione in abbonamento, compilando la scheda di valutazione e gradimento distribuita a ciascun spettatore prima del “buio in sala”. L’artista de I Fiaschi con il maggior numero di preferenze sfiderà gli altri nove eletti delle relative commedie legate a Il Simpaticissimo 2014, che sarà decretato da una pacifica lotta all’ultimo sketch. Giunta alla quattordicesima edizione, la gara di divertimento si terrà nell’omonima serata a ingresso gratuito con cui, domenica 30 marzo, si concluderà il cartellone rivaltese, che anche quest’anno è realizzato con la collaborazione del Carlino e grazie al prezioso sostegno di numerosi esercizi locali.
Dopo le risate in vernacolo, al Corso andrà in scena la solidarietà: il 16 (sabato 16 novembre, ndr.), infatti, la programmazione proseguirà con un appuntamento tra musica, gag e un omaggio speciale ad Achille Campanile, organizzato a favore della Onlus U.N.I.Vo.C. – Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi. La serata sarà animata dal laboratorio teatrale attivato dalla sede reggiana dell’associazione, formato da interpreti vedenti e non vedenti, oltre che dalla band Evergreen e da alcuni componenti della compagnia Il Muretto, padrona di casa del palcoscenico alle porte della città.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 339-71.17.163 o recarsi presso la biglietteria del teatro, dalle 16:30 alle 18 dei giorni di rassegna e mezz’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni, tutte con sipario alle 21.15. Chi mostrerà l’abbonamento alla Stagione 2013-2014 all’ingresso delle dieci commedie abbinate al Premio Simpatia, inoltre, riceverà i tagliandi per ottenere altrettanti sconti del 10% presso Conad Nuova Baragalla: basta consegnare il singolo talloncino alle casse del supermercato di Via Portella delle Ginestre per spese superiori a 30 Euro.