Home Appuntamenti A Imola dal 22 novembre la grande mostra inedita su: “Alessandro Dalla...

A Imola dal 22 novembre la grande mostra inedita su: “Alessandro Dalla Nave, Imolensis – Pittore di molto merito”

# ora in onda #
...............




foto-Dalla-Nave

È una mostra inedita quella dal titolo “Alessandro Dalla Nave, Imolensis – Pittore di molto
merito
” curata da Giovanni Asioli Martini, frutto dell’impegno e della
ricerca profuso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Imola che propone per la
prima volta al pubblico un percorso dedicato al talento, alla ricerca estetica,
alla tecnica raffinata oltre che alla ricca personalità e alla vocazione
artistica, del pittore e decoratore Alessandro Dalla Nave, protagonista
della pittura imolese del Settecento.

L’opportunità di organizzare questa grande mostra si deve alle recenti acquisizioni
della Fondazione di una cartella contenente 24 disegni dell’artista, oltre
ad una incisione
, la cui analisi da parte di alcuni studiosi ha permesso,
attraverso i loro saggi critici, di tracciare in modo esaustivo la vita, le
opere e lo spirito umanistico di questo pittore che fino alla veneranda età di
anni 88 continuò ad operare, come è documentato in alcuni disegni, nei quali si
firma “ A.D.N. f. 1821, anni 88.”

Un racconto straordinario che svela al pubblico l’identità di Dalla Nave (morto
a Imola nel 1821 e nato a Budrio, non si ha data certa della nascita che si può
ricondurre a un periodo che va dal 1732 al 1736) proponendo per la prima volta,
oltre alla visione del copioso compendio di disegni, un importante documento,
in versione originale, relativo al Diploma di Accademico D’Onore
dell’Accademia Clementina di Bologna
, datato 1790, ritrovati presso una
collezione milanese.

Accanto le opere su carta provenienti da collezioni private ed istituzioni
pubbliche, non solo del Dalla Nave ma anche di suoi collaboratori e di artisti
contemporanei come Angelo Gottarelli (nato a Castel Bolognese nel 1740 e
morto a Imola nel 1813) di cui ricorre il bicentenario della morte, che fu
importante collaboratore di Dalla Nave, figurista delle pitture del “collega”
paesaggista nelle pareti e nei soffitti nei più importanti palazzi imolesi.

L’interesse da parte della Fondazione per questo raffinatissimo pittore e
decoratore imolese si era manifestato già anni addietro con la pubblicazione
dal titolo: “Il volto nascosto della città. Decorazioni settecentesche in
palazzi storici imolesi”, a cura di O. Orsi e C. Pedrini promossa
dall’assessorato alla Cultura e Musei Civici di Imola, dell’associazione per
Imola Storico-Artistica  e del Fondo per l’Ambiente Italiano (Editrice
Compositori).
E sono proprio gli ornamenti di edifici privati e pubblici ad essere al centro
della parte di mostra caratterizzata da un moderno allestimento multimediale
che propone i luoghi in cui il pittore si espresse
dilatando pareti e prospettive
di scaloni, stanze, studioli e soffitti verso spazi agresti, rovine, laghetti,
fontane, così che l’architettura dei palazzi si ravvivava, nei suoi interni, di
decorazioni parietali immerse nel paesaggio, lontane dalla staticità dei decori
geometrici e dalla greve atmosfera delle tappezzerie.
Queste straordinarie decorazioni, che arricchiscono gli edifici più pregiati di
Imola, sono state inserite nel percorso grazie alla scelta di presentare queste
grandi opere inamovibili, avvalendosi della tecnologia e allestendo alcuni
luoghi, architetture e relativi fregi, tramite sofisticati strumenti
multimediali.

La suggestiva visita interattiva porterà il visitatore, attraverso l’uso di
tablet, a compiere un balzo nel passato, rivivendo il Settecento tra magnifici
edifici, saloni e soffitti affrescati come la sala da pranzo di Villa “ La
Marcona”, nell’agro imolese, o lo studiolo della Contessa Ginnasi, a Palazzo
Ginnasi-Poggiolini, pensati elaborati e riprodotti, ciascuno in modo diverso,
per coinvolgere il pubblico e ricreare l’atmosfera degli ambienti del tempo che
fu di Dalla Nave.

SCHEDA TECNICA

Titolo: “Alessandro Dalla Nave“ Imolensis Pittore di molto merito

Promotore: Fondazione Cassa dei Risparmi di Imola

Curatore: Giovanni Asioli Martini

Date: 22 novembre 2013 – 19 gennaio 2014

Dove: Centro Polivalente Gianni Isola, Piazza Giacomo Matteotti 4,

Imola (Bologna), Italia.

Orari:

Martedì e giovedì 10-12 e
16-19

Mercoledì e venerdì:16-19

Sabato e Domenica: 10-12 e 16-19

Per info: 0542/26606

Catalogo: a cura di Giovanni Asioli Martini, edito da Mandragora editrice.
Il volume è il numero 10 della collezione Tracce della Fondazione Cassa di
Risparmio di Imola

Patrocinio:

Comune di Imola

Provincia di Bologna

Regione Emilia Romagna

Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna

Accademia Clementina di Bologna

Soprintendenza Beni Artistici di Bologna

Informazioni:

www.Fondazionecrimola.it
tel: 0542/26606,

mail: segreteria@fondazionecrimola.it
<mailto:segreteria@fondazionecrimola.it>

Ingresso: gratuito