Home Modena Best paper award a studente di Ingegneria Elettronica

Best paper award a studente di Ingegneria Elettronica

# ora in onda #
...............




Jacopo-SoffrittiJacopo Soffritti, studente magistrale del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, alla recente Conferenza internazionale sulle Tecnologie avanzate per la Comunicazione svoltasi a Ho Chi Min City (Vietnam), si è aggiudicato il premio Best Student Paper 2013 per il suo lavoro dal titolo “Performance Analysis of Randomized Distributed Space-Time Codes in Nakagami-m Fading”, realizzato assieme al prof. Hans Jurgen Zepernick dell’Università di Blekinge (Svezia) ed alla prof.ssa Maria Luisa Merani dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia.

La ricerca, svoltasi nell’ambito dell’esperienza Erasmus del dott. Jacopo Soffritti, già laureato del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, ha condotto ad un modello matematico per caratterizzare il comportamento di una particolare classe di codici, gli RDSTC – Randomized Distributed Space Time Codes nello impiego previsto nei sistemi radiomobili di terza e quarta generazione, come gli smartphones.

“La possibilità – ha dichiarato il dott. Jacopo Soffritti – di fornire un risultato esatto per l’analisi delle prestazioni di un sistema radio basato sui codici RDSTC risulta estremamente importante, in quanto tali codici sono tra i principali candidati al supporto dei servizi multimediali nei dispositivi mobili di futura generazione.”

Il lavoro grazie al quale lo studente è stato premiato è frutto di una collaborazione internazionale tra la prof. Maria Luisa Merani, docente di Reti di Telecomunicazioni e di Multimedia Communications presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e il gruppo di radiocomunicazioni del prof. Hans Jurgen Zepernick attivo presso l’Università di Blekinge a Karlskrona (Svezia).

“Questo risultato così positivo – ha commentato la prof. Maria Luisa Merani- testimonia il duplice ritorno che l’apertura all’internazionalizzazione garantisce: per lo studente, un’occasione unica di studio e di ricerca in un ambiente estremamente stimolante; per il docente, il consolidamento di un’attività con team di altri paesi europei e la possibilità di dimostrare sul campo la bravura dei ricercatori italiani”.

 

JACOPO SOFFRITTI

Nato a Bologna nel 1989, nel 2011 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica con una tesi dal titolo “Indice di rifrazione e badgap nei semiconduttori per dispositivi ottici”. È attualmente iscritto al secondo anno di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, e prevede di conseguire il titolo di dottore magistrale nei primi mesi del 2014. Relatore della sua tesi è la Prof. Maria Luisa Merani.