Si è svolto domenica 10 novembre 2013 al ristorante Big Bang il pranzo sociale dell’ASD Nuoto Club Sassuolo, all’interno del quale prende corpo, da anni, il “Trofeo del nuotatore”, la kermesse annuale che premia le migliori prestazioni della passata stagione agonistica.
L’intera società sportiva guidata dal presidente Sauro Gualtieri, sotto la supervisione del direttore tecnico Orestina Zazzarini e la presenza degli allenatori Davide Montepoli, Thomas Gemelli, Chiara Bernabei, Cecilia Belfasti, Giulia Bavieri, Manuele Borghi e Francesco Dini si è riunita attorno a tutti i suoi atleti nel momento celebrativo dell’impegno e dei risultati ottenuti in vasca.
Dopo i ringraziamenti di rito fatti dal presidente a tutti i collaboratori, partner tecnici e commerciali, il direttore tecnico ha presentato gli atleti ai nastri di partenza della nuova stagione divisi per gruppo di appartenenza.
Ampio spazio è stato poi dedicato alla rinascita della pallanuoto con l’iscrizione al campionato Under 15 maschile ma soprattutto con il progetto F.I.N.P. che, grazie alla dedizione e all’impegno di Andrea Meschiari, guidato dall’allenatore Davide Montepoli, ha già portato grandi risultati con quattro medaglie ai campionati italiani e aperto importanti scenari in campo internazionale.
Andrea, atleta storico del Nuoto Club Sassuolo, dopo i successi nei settori giovanili del nuoto è stato costretto da un incidente a vivere su una sedia a rotelle; la sua tenacia e la sua voglia di stupire hanno aperto la strada a questa esperienza paraolimpica che, con il prossimo tesseramento con la Canottieri Aniene di Roma, assume valenza nazionale con ottime prospettive future.
Dopo l’emozionante riconoscimento ad Andrea si è passato alle premiazioni degli atleti agonisti.
Il primo riconoscimento, con diploma e maglietta celebrativa col numero di presenze, è stato attribuito agli atleti con maggiore numero di presenze in allenamento del loro gruppo e se lo sono aggiudicati Sofia Nicoli, Riccardo Casolari,Simone Regnani, Giulio Ferri e Thomas Gattone.
Successivamente si è passati al premio per categoria, sintesi ponderata di presenze e risultati in gara nei circuiti Uisp e F.I.N. che ha visto primeggiare Martina Rasponi e Samuele Mazzoni per gli esordienti C, Martina Mecugni e Gianluca Gallucci per gli esordienti B, Alessia Verrascina e Simone Regnani per gli esordienti A, Asia Mecugni e Thomas Gattone per la categoria Ragazzi , Linda Tincani e Riccardo Gualtieri per la categoria Assoluti e Manuele Borghi per la categoria Master.
Un sentito ringraziamento è stato tributato ai medagliati dei campionati italiani Uisp di Riccione Martina Mecugni (2 ori), Thomas Gattone (1 oro e 1 argento), Asia Mecugni (1 bronzo e 1 argento) e Caterina Mercati (1 argento).
Particolare enfasi è stata riconosciuta ai risultati stagionali di Thomas Gattone nella categoria Ragazzi, tesserato nel sodalizio Team Nuoto Modena, reduce da una notevole striscia di vittorie e prestazioni di alto livello tecnico, culminate con la partecipazione ai campionati di categoria primaverili F.I.N. e la beffa di una esclusione per una manciata di centesimi dai campionati di categoria estivi.
Tutto questo, per un soffio, non gli ha garantito però la vittoria dei due premi più importanti, appannaggio delle sorelle Martina ed Asia Mecugni.
Martina, anno 2003, ha stupito tutti con 36 vittorie su 37 gare (una squalifica a fine gara le ha negato l’en plein), culminate con il record italiano Uisp sui 50 m stile libero, stabilito il 30 giugno 2013 ai campionati italiani di Riccione con il tempo strabiliante di 31’26, che le hanno permesso di aggiudicarsi il premio per la migliore prestazione annuale.
Il “Trofeo del nuotatore” è andato invece alla sorella Asia, anno 1999, che oltre agli ottimi risultati in stagione ha staccato, col tempo limite stabilito, l’accesso sia ai campionati di categoria primaverili che estivi F.I.N. , sia in gare individuali che in staffetta col Team Nuoto Modena, sancendo così la supremazia per l’elevato tasso tecnico di questi risultati.
La soddisfazione di una crescita continua di iscritti, di un gruppo storico attorno al quale far maturare le nuove leve, di risultati sempre più stimolanti uniti ad un tasso tecnico in crescita, alimenta ottime aspettative per la nuova stagione, vissuta come sempre nella dimensione dilettantistica di piedi per terra e sorriso sulle labbra.
Un enorme in bocca al lupo a tutti ed un arrivederci al prossimo anno ha chiuso questo tradizionale appuntamento celebrativo del Nuoto Club Sassuolo.