Home Bassa modenese Proseguono le iniziative “L’impegno di un territorio per contrastare la violenza alle...

Proseguono le iniziative “L’impegno di un territorio per contrastare la violenza alle donne” nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli

# ora in onda #
...............




violenza-donneProsegue il ciclo di eventi dal titolo “L’impegno di un territorio per contrastare la violenza alle donne” promosso dall’Unione Terre di Castelli, dai Comuni che ne fanno parte, con la collaborazione dell’Azienda USL Distretto di Vignola, la Provincia di Modena e di numerose Associazioni Locali.

Conferenze, spettacoli teatrali, dibattiti, mostre, laboratori e intrattenimenti musicali rappresenteranno occasioni per sensibilizzare sul tema, far riflettere e informare, ma anche per far conoscere il lavoro di tutte le realtà locali impegnate nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno della violenza sulle donne.

– Domenica 17 novembre alle 16 – Sala Consiliare del Municipio Piazza Roma 5, Castelvetro

“Diamo voce al silenzio” come riconoscere l’amore malato. Inaugurazione mostra pittorica di Elisabetta Manghi, presso lo spazio Pake via Cialdini, 9; conferenza sulle dinamiche relazionali implicate nelle situazioni di violenza, presso la sala Consiliare Comunale.

Interventi di Massimo Tettamanti, Presidente Associazione Vittimologica Italiana; Mauro Monzani, Criminologo; Ameya Canovi, psicologa “dell’Amore Malato”; Gianni Casale, Avvocato esperto sul tema. A seguire testimonianze di donne vittime di stalking. A cura del Comune di Castelvetro di Modena.

– Giovedì 21 novembre alle 20.30 – Teatro la Venere via Doccia 72, Savignano sul Panaro-

Tavola rotonda “La città a misura di donna” riflessioni sulla realtà territoriale.

Intervengono: Germano Caroli, Sindaco del Comune di Savignano s. P.; Paolo Cavazzoli, Comandante della Polizia Municipale di Savignano s. P.; Vittorina Maestroni, Presidente Centro documentazione donna; Eugenio Arcidiacono, Responsabile attività statistiche servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale della Regione Emilia Romagna.

A seguire spettacolo teatrale “Nemmeno con un fiore: le donne si riprendono la città”.

A cura del Comune di Savignano sul Panaro e del Teatro Evento.

– Venerdì 22 novembre alle 15 – Centro Giovani via Di Vittorio, Guiglia

“Educare alle differenze” Laboratorio interattivo rivolto a ragazzi/e e genitori

A cura del Comune di Guiglia, delle Politiche giovanili dell’Unione Terre di Castelli in collaborazione con il Centro Documentazione Donna.

– Sabato 23 novembre alle 10.30 – Sala Consiliare via del Mercato 104, Zocca

Consiglio comunale dei ragazzi. Intervento sul tema della violenza da parte della prof.ssa Maurizia Rabitti rivolto alle scuole e alla cittadinanza. A cura del Comune di Zocca.

– Sabato 23 novembre alle 17 – Centro Giovani Panarock via Ponte Marianna 35, Spilamberto

“Su le mani per le donne, giù le mani dalle donne”. Musica e pensieri contro la violenza sulle donne. A cura del Comune di Spilamberto, delle Politiche giovanili dell’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con l’Associazione Friction e il Centro Documentazione Donna.

– Domenica 24 novembre alle 17 – Sala delle Mura via della Conciliazione 1, Castelnuovo Rangone. “Non è amore”, storie di violenza contro le donne. Percorso partecipato di letture, realizzato con il coinvolgimento di cittadine castelnovesi, coordinate dalla regia di Irene Guadagnino. A cura del Comune di Castelnuovo Rangone e del Circolo Caos

– Lunedì 25 novembre alle 14.30 – Circolo Centro Cittadino via Tacchini 15, Spilamberto

Riflessioni in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervento di Maria Ferrante – Responsabile Consultorio Familiare Ausl – Distretto di Vignola e intervento del Centro Documentazione Donna. A cura del Comune di Spilamberto, del Distretto di Vignola rete Auser, Spi – Cgil, Banca del tempo di Spilamberto, Università Libera Età N. Ginzburg.

– Venerdì 29 novembre alle 21 – Centro Culturale via 1° Maggio, Marano.

Conferenza/Spettacolo “L’ombra sul cuore”. Saluti: Marcella Valentini, Assessore Pari opportunità Provincia di Modena; Barbara Maiani, Consigliera di parità Provincia di Modena; Emilia Muratori, Assessore Politiche e Progettazione in ambito di Welfare Unione Terre di Castelli.

Interventi: Elena Mazzeo, Sostituto Commissario Divisione Polizia Anticrimine Questura di Modena; Monica Dotti, Coordinatrice Centro LDV “Liberiamoci dalla Violenza” Azienda USL;

Natalya Lyamkina e Paola Santoro, Associazione Casa delle donne contro la violenza;

Chiara Mori e Giorgio Brescianini, Attori Associazione Civico27. Dibattito e interventi programmati. A cura di Unione Terre di Castelli, Provincia di Modena, Prefettura di Modena.

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Per maggiori informazioni contattare: Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli tel. 059.777.612; e-mail centrofamiglie@terredicastelli.mo.it oppure consultare il sito www.terredicastelli.mo.it.