In un’ottica di rilancio della occupazione, soprattutto giovanile che sta soffrendo il prolungarsi di una crisi che ha marginalizzato e lasciato fuori dal mercato del lavoro il 41,5% di ragazzi compresi nella fascia di età 15-24 anni, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, con il supporto tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena, organizza un convegno “Facciamo luce sul lavoro 2.0”.
“E’ anche attraverso un mercato del lavoro più competitivo e flessibile – spiega il prof. Giuseppe Pellacani, docente di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa – che si persegue il fondamentale obiettivo di uscire dalla crisi che ha interessato il nostro paese nell’ultimo quinquennio. Sono diverse le strade da percorrere, e tanti i tentativi fatti negli ultimi anni. La nuova fase della legislazione dell’emergenza ha prodotto, in un’ottica di ripresa e ricostruzione del difficile equilibrio economico del Paese, il susseguirsi di numerose novità in materia di diritto del lavoro. La vastità dell’attuale normativa, in combinazione con l’urgenza, manifestata dai soggetti attivi del mercato del lavoro di possedere strumenti idonei ad una migliore interpretazione, offre l’occasione per ripetere l’incontro che abbiamo promosso lo scorso anno al fine di chiarire i punti fondamentali delle novità legislative. In pratica: facciamo luce sul lavoro”.
Con l’aiuto e la collaborazione di docenti, esperti e protagonisti delle riforme degli ultimi vent’anni in materia di lavoro e politiche sociali, si analizzeranno le novità per renderle comprensibili agli attori che sono chiamati ad applicarle nella realtà quotidiana.
L’appuntamento, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Fondazione Marco Biagi, del Consiglio Nazione e del Consiglio Provinciale di Modena dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena, e del sostegno di Trenkwalder, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, IPSOA, Interpreta, è per la giornata di venerdì 6 dicembre 2013 al Forum Monzani (via Aristotele 33) a Modena.
Dopo i saluti alle ore 9.30 del Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Angelo O. Andrisano, del Sindaco di Modena prof. Giorgio Pighi, del Presidente della Provincia di Modena prof. Emilio Sabattini e del dott. Eufranio Massi, esperto di diritto del lavoro, la giornata entrerà nel vivo con le relazioni tecniche.
Nella prima sessione, alle ore 10.00, coordinata dal prof. Francesco Basenghi (Univ. di Modena e Reggio Emilia) si susseguiranno gli interventi di: prof. Giuseppe Pellacani (Univ. di Modena e Reggio Emilia) su “Il diritto del lavoro al tempo della crisi: dalla riforma Fornero alle misure del Governo Letta”; prof. Arturo Maresca (Univ. Roma Tor Vergata) su “I contratti di prossimità (art. 8 – legge n. 148/2011)”; prof. Alberto Tampieri (Univ. di Modena e Reggio Emilia) su “Il lavoro pubblico: un cantiere sempre aperto”; del dott. Paolo Pennesi, Segretario Generale del Ministero del Lavoro, su “La Youth Guarantee per l’occupazione giovanile”; dott. ssa Barbara Maiani (Univ. di Modena e Reggio Emila) su “Evoluzione normativa dei tirocini” e dott. Vitaliano Lippolis della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena su “Le recenti novità in tema di responsabilità solidale negli appalti”.
Dopo la pausa, nel pomeriggio alle ore 14.30 i lavori, coordinati dalla prof. Luisa Galantino, riprenderanno con i contributi di: dott. Roberto Camera della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena su “Il contratto a tempo determinato alla luce delle ultime novità”; del dott. Enzo De Fusco, consulenti del lavoro, su “L’apprendistato dopo le ultime novità legislative”, dell’esperto di previdenza sociale Giuliano Cazzola su “Nuovo lavoro e vecchia previdenza. Incontrarsi e dirsi addio” e del dott. Eufranio Massi, esperto di diritto del lavoro, su “Gli incentivi per le assunzioni”.
Seguirà una tavola rotonda moderata dalla Consigliera Nazionale di Parità Alessandra Servidori, che metterà di fronte alcuni dei protagonisti succedutisi alla guida del Ministro del Lavoro: l’On. Cesare Damiano, attuale Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, la prof. Elsa Fornero, il prof. Tiziano Treu ed il prof. Maurizio Castro.