Home Sassuolo Bilancio dei Servizi Sociali del Comune di Sassuolo a Gennaio

Bilancio dei Servizi Sociali del Comune di Sassuolo a Gennaio

# ora in onda #
...............




socialeTorna ad aumentare nel mese di Gennaio il numero di richieste pervenute agli sportelli dei Servizi Sociali del Comune di Sassuolo, dopo il calo registrato a Novembre e Dicembre, quando la cifra si fermava poco sopra le seicento richieste, e superando il livello di Ottobre (873 richieste).

Ammonta, infatti, a 858 il numero delle richieste pervenute in via Rocca nel primo mese del 2014, numero che corrisponde esattamente a quello degli utenti presentatisi agli assistenti sociali, sinonimo del fatto che, a differenza di quanto è sempre avvenuto nei mesi precedenti, ogni persona che nel corso di Gennaio è entrata negli uffici dei Servizi Sociali ha presentato una sola richiesta.

Rimane inalterata, invece, la suddivisione tar “utenti” italiani e stranieri, dopo il “ribaltamento” avvenuto nel solo mese di Ottobre (quando il numero degli stranieri per la prima volta risultò essere superiore a quello degli italiani): sono stati 344 gli utenti di origine straniera che a Gennaio si sono presentati agli sportelli dei Servizi Sociali, 514 invece è il numero degli italiani.

Entrando nel dettaglio i problemi economici, assieme alla questione “abitare”, rimangono i motivi che fanno la “parte del leone” tra le 858 richieste ricevute nel corso di tutto il mese di Gennaio dai servizi sociali: ammontano a 179 le richieste relative al tema “casa”, mentre ammonta a 388 numero di richieste di aiuti economici, “forte” delle 322 domande catalogate come “Bonus Sociali”.

Da segnalare anche i 214 colloqui con gli Assistenti Sociali che non possono essere direttamente catalogate in uno dei due grandi temi (problemi economici e questione abitare), ma che riguardano, per la maggior parte dei casi, proprio entrambi questi settori.

La suddivisione delle domande nel corso delle quattro settimane del mese è sostanzialmente stabile, considerando che Gennaio contava solamente 21 giorni lavorativi: alle chiusure del sabato e domenica degli uffici, infatti, vanno aggiunti Capodanno ed Epifania.

Se sono state solamente 38 le persone che si sono rivolte agli sportelli di via Rocca nella prima settimana (che però contava solamente due giorni lavorativi, giovedì 2 e venerdì 3 gennaio); il numero è aumentato già dalla seconda raggiungendo quota 171 (da martedì 7 a venerdì 10 gennaio), 172 la terza (da lunedì 13 a venerdì 27 gennaio), 240 la quarta (da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio), 237 la quinta (da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio).