Il 17 maggio inaugurerà a Reggio Emilia “Il Semaforo Blu”, libreria per bambini e ragazzi, atelier della fantasia, teatro delle storie. L’idea è nata dalla passione di Cristina Spallanzani, ideatrice del progetto, atelierista e pittrice, per i libri per bambini, dalla sua esperienza nelle attività laboratoriali in ambito espressivo, creativo e narrativo, dal desiderio di creare un luogo dedicato alla narrativa per bambini e ragazzi in un territorio in cui ancora non esiste uno spazio specializzato in questo settore.
Il nome della libreria è legato alla favola “Il semaforo blu” di Gianni Rodari contenuta nella raccolta “Favole al Telefono”.
In questa breve storia sono racchiusi alcuni significati importanti per noi: il coraggio nel prendere nuove strade, la voglia di essere aperti a possibilità di scelta diverse, la magia del poter volare ed essere liberi. Una libertà di pensiero coraggiosa e un po’ fanciullesca, perché custode di fantasia e immaginazione, una libertà coltivata attraverso il poter scegliere, attraverso la cultura, il gioco, l’espressività, il dialogo, una libertà che tesse sogni, che intreccia relazioni e con le idee di tante persone costruisce trame solide e resistenti.
Il Semaforo Blu sarà una libreria indipendente specializzata in libri per bambini e ragazzi, da 0 a 16 anni, uno spazio in cui incontrarsi tra i libri e scoprire parole, un luogo di aggregazione nel quale vivere l’incanto delle storie, aperto ad attività laboratoriali che favoriscono la sperimentazione creativa e la progettualità, la crescita della personalità, il desiderio di scoperta e di esplorazione.
A il Semaforo Blu si promuoveranno la lettura, la narrazione e l’espressione creativa nei suoi molteplici linguaggi: narrazioni, letture ad alta voce, corsi e percorsi laboratoriali per bambini e ragazzi, iniziative sul territorio, percorsi rivolti alle scuole, percorsi formativi per insegnanti, percorsi in ambito espressivo e narrativo rivolti agli adulti. Sarà uno spazio accogliente, di dialogo culturale, in cui le persone di ogni età potranno fermarsi a consultare libri, a condividere idee, idee in movimento, permeabili alle suggestioni e alle tracce lasciate da chi passerà e prenderà parte al dialogo.
Sabato 15 marzo è partita la campagna di crowdfunding, la raccolta fondi on line a sostegno del progetto.
La campagna di crowdfunding durerà 40 giorni: l’obiettivo è di raccogliere in questi 40 giorni 7000 euro che serviranno per sostenere parte delle spese di ristrutturazione.
Sul sito Verkami (http://vkm.is/semaforoblu) è possibile contribuire e per ogni quota versata è previsto, come in ogni campagna di crowdfunding, un regalo a chi sosterrà il progetto.
Perché una raccolta fondi on line?
Perché tutte le persone interessate possano aiutarci a sostenere una parte delle spese di questo progetto che non sarà solo una libreria per bambini e ragazzi, ma anche luogo culturale, dove si svolgeranno laboratori, narrazioni, incontri, un luogo di dialogo e creatività, spazio di idee.
Con il contributo di tutti il progetto non è più di una sola persona ma diventa progetto condiviso e partecipato.
www.ilsemaforoblu.it – info@ilsemaforoblu.it