Home Bologna A Palazzo Pepoli Campogrande le celebrazioni del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

A Palazzo Pepoli Campogrande le celebrazioni del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

# ora in onda #
...............




Alle ore 17:00, presso le sale espositive di Palazzo Pepoli Campogrande, sarà inaugurata la mostra di presentazione del concorso artistico nazionale “L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre”. L’iniziativa, alla presenza dei dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e del Generale di Brigata Antonio Paparella, Comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna, vedrà la partecipazione delle Autorità cittadine.

Un carabiniere a cavallo stilizzato sembra una fiamma vivida; una bandiera sgargiante con i colori dell’Italia e la scritta “200” su un fondo blu; un giovane dallo sguardo rivolto lontano porta con fierezza sul petto le date “1814-2014”; un uomo in uniforme protegge un bambino fra le braccia; un appuntato baffuto insegue Pinocchio, chissà per quale “ragazzata”. Sono queste le suggestioni suscitate negli studenti del quarto e quinto anno delle superiori dal concorso artistico nazionale “L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre”.
L’iniziativa fa parte di un ampio progetto in cui l’Arma ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per commemorare la nascita, nel 1814, dell’Arma dei Carabinieri.
Per l’occasione, in Emilia-Romagna, il Comando Legione Carabinieri “Emilia Romagna”, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici hanno svolto incontri dedicati agli studenti per far conoscere l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che ha il compito di salvaguardare da furti, falsificazioni e commercio illegale il patrimonio culturale della nazione.
Il concorso è stato proposto alle scuole d’arte per dare alle nuove generazioni la possibilità di rappresentare con il proprio linguaggio la storia e il ruolo dei Carabinieri.
Hanno aderito all’iniziativa i Licei Artistici “Francesco Arcangeli” di Bologna, “Dosso Dossi” di Ferrara, “Gaetano Ballardini” di Faenza, “Paolo Toschi” di Parma, “Pier Luigi Nervi-Gino Severini” di Ravenna, “Alessandro Volta-Federico Fellini” di Riccione, il Liceo Artistico e Musicale di Forlì e l’Istituto Superiore d’Arte “Adolfo Venturi” di Modena.
Gli studenti hanno realizzato 144 opere negli ambiti della grafica (75 lavori), del design (5 lavori), dell’arte pittorica (54 lavori) e plastica (10 lavori). Una Commissione regionale composta da Ufficiali dei Carabinieri e dai Funzionari dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ha selezionato e inviato a Roma sedici di queste opere per la fase finale e nazionale del concorso.
Le altre opere saranno esposte a Bologna in Palazzo Pepoli Campogrande, sede distaccata della Pinacoteca Nazionale in via Castiglione n. 7, dal 16 maggio al 29 giugno. Il percorso della mostra illustra i sentimenti dei giovani verso i Carabinieri, fra rievocazioni di imprese passate e pressanti cronache dell’oggi.