Auto e moto d’epoca tornano a far sognare a Old Time Show, la grande manifestazione motoristica che sarà ospitata alla Fiera di Forlì, sabato 7 e domenica 8 marzo 2015. Giunto alla 12° edizione, il Salone forlivese rilancia con una serie di novità, a partire dalle gloriose auto e moto inglesi del Novecento. La manifestazione si estende su un’area espositiva di 40mila metri quadrati (di cui 20mila coperti), nel quartiere fieristico di Forlì, a pochi passi dal casello autostradale. Si propone come appuntamento imperdibile tanto per esperti e appassionati – con una mostra-mercato a loro dedicata -, quanto per semplici curiosi, che potranno passare un weekend ammirando pezzi pregiati, in una sorta di museo temporaneo di affascinanti mezzi d’epoca, unico nel suo genere. Ricchissima l’esposizione di automezzi e motoveicoli storici appartenenti a collezionisti di tutta Italia, caratterizzati da personalizzazioni uniche nella carrozzeria e negli accessori.
Presente anche il sofisticato simulatore Evotek Sym, attualmente il miglior sistema in commercio adottato dalle migliori scuderie di F1. Altra novità della 12° edizione è il concorso, aperto a tutti i visitatori, che mette in palio una sessione in pista all’autodromo di Imola, alla guida di una Ferrari Challenge Competizione, assieme ad un pilota esperto.
Il fascino anglosassone in mostra
L’eleganza anglosassone è il fil rouge dell’edizione 2015 di Old Time Show. Quest’anno, infatti, tocca alle “inglesi”: dopo il successo riscosso lo scorso anno con “Le più belle moto Morini” e “L’eleganza e la sportività di Lancia”, Old Time Show propone l’esposizione “Le auto e le moto inglesi che hanno fatto la storia”, con la collaborazione del C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’epoca) e del Club “Il Velocifero”.
Il Club “Il Velocifero” propone una mostra di oltre 70 motociclette rappresentative di circa 30 marchi, con modelli da turismo, da competizione e da cross. Presenti le più famose case costruttrici anglosassoni del periodo compreso tra il 1900 e il 1970, come Zenith, Norton, Triumph, Ariel, Bsa, Rex. Alcuni esemplari, concessi dai più noti collezionisti, saranno esposti al pubblico per la prima volta, insieme a pezzi rarissimi, come per esempio la Singer con side in vimini o la Brough Superior SS100 apprezzata da Lawrence d’Arabia. Infine, presso lo stand del Club “Il Velocifero” l’autrice Nunzia Manicardi presenta il suo ultimo libro “F.B. Mondial”.
Anche per le auto non c’è che l’imbarazzo delle scelta: gli inglesi, da fine Ottocento ad oggi, vantano sicuramente il maggior numero di costruttori di autoveicoli al mondo; si contano oltre 300 marche , alcune scomparse pochi anni dopo la loro costituzione, altre ancora oggi produttrici di automobili di pregio. Di sicuro impatto, ad Old Time Show, è l’esposizione di tre Rolls Royce degli anni dal 1925 al 1933, così come una Formula1 del 1968, nel settore riservato alle auto sportive. Il C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’epoca), tra le 45 vetture messe in mostra (dal 1925 agli anni ’60), porta anche la mitica Jaguar SS 100 del 1936. Superba di linea, bassa e slanciata, si caratterizza per il cofano che misura da solo la metà della lunghezza di tutta la vettura, da cui nacque l’espressione “cofano pieno di niente”, per decenni il simbolo della vettura sportiva inglese. La sigla 100 indicava l’obiettivo di raggiungere le 100 miglia all’ora, traguardo raggiunto nel 1937 con l’introduzione del nuovo motore da 3,5 litri, che sostituiva quello da 2,5 litri.
A concludere, una mostra in ricordo del Prof. Augusto Farneti, amatissimo fondatore e presidente del Club “Il Velocifero”, venuto a mancare lo scorso anno. In suo onore, Old Time Show dedica una mostra all’ingresso della Fiera di Forlì, esponendo 11 moto, ognuna delle quali simbolo di ogni tema da lui proposto e realizzato nell’ambito delle undici precedenti edizioni del Salone forlivese, con relative gigantografie illustrative.
Lo spettacolo e l’arte delle moto “custom”
Il Salone forlivese quest’anno sarà arricchito anche dal colorato mondo delle moto custom, vere e proprie opere d’arte contemporanee realizzate grazie alle più fantasiose elaborazioni delle due ruote, trasformate in pezzi unici e tutti da ammirare. Questa sezione prevede anche una tappa del prestigioso circuito I.M.C. (Italian Motorcycle Championship), il primo e unico campionato italiano per costruttori di moto custom.
L’artigianalità, la passione, la creatività, l’ispirazione artistica dei preparatori italiani hanno conquistato i palcoscenici internazionali. Le custom di casa nostra sono ammirate in tutto il mondo e si sono guadagnate uno spazio di tutto rispetto in questo settore del motociclismo, come dimostrano i riconoscimenti e i premi ottenuti nelle rassegne più importanti.
Sempre per questa sezione, Old Time Show ospiterà il concorso “Top 5 Bike Show”, con la premiazione della Best in Show, la “special” più bella del concorso. Sarà uno show a cui partecipano i più importanti customizer con moto che sono considerate a pieno titolo opere d’arte.
Il mercato dei privati
Oltre alle esposizioni dei collezionisti, Old Time Show, con lo speciale mercato dedicato ai privati, offre l’opportunità di scambiare, vendere o acquistare pezzi, ricambi, auto e moto storiche. Occasione d’oro per chi è alla ricerca dell’introvabile ricambio originale, dell’accessorio d’antan, della moto da restaurare o dell’auto dei sogni. Il Salone è punto d’incontro per collezionisti e appassionati che, oltre a confrontarsi con altri esperti del settore, hanno l’occasione di concludere qualche buon affare. Le opzioni espositive e le opportunità che ricambisti e proprietari possono trovare ad Old Time Show sono tante e adatte a tutte le esigenze.
Le Premiazioni Asi (Automotoclub Storico Italiano)
Old Time Show ha il piacere, infine, di ospitare l’Asi (Automotoclub Storico Italiano) con il presidente Roberto Loi che curerà il taglio del nastro dell’edizione 2015 (ore 10 di sabato 7 marzo). Le iniziative dell’Asi partono alle ore 11, con le premiazioni, in Sala Europa, di “Pedivella d’Oro”, “Manovella d’Oro”, “Gran Finale ASI” e i trofei ASI. Alle ore 15,30, sempre di sabato 7 marzo, presso lo stand Asi saranno presentati i volumi inerenti il motorismo storico “Wooler” di Benito Battilani e “Rudolf Caracciola” di Rino Rao.
Informazioni: Fiera Di Forlì, tel. 0543 793511 – www.oldtimeshow.it – info@oldtimeshow.it
Orari al pubblico: sabato 7 e domenica 8 marzo 2015 dalle 8,30 alle 18,00