Home Bologna Libera: domani incontro con familiari vittime delle mafie alla presenza di Rosy...

Libera: domani incontro con familiari vittime delle mafie alla presenza di Rosy Bindi

# ora in onda #
...............




BindiSi svolgerà a Bologna , il 21 marzo, la ventesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico, Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico, con il patrocinio del Comune di Bologna, la Citta’ Metropolitana di Bologna, la Regione Emilia Romagna e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Giornata della Memoria e dell’Impegno, organizzata in tutta Italia il 21 marzo, primo giorno di primavera, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. “La verità illumina la giustizia ”è il tema che accompagnerà la giornata, durante la quale si incontreranno nella città delle Due Torri, oltre 600 familiari delle vittime innocenti delle mafie in rappresentanza di un coordinamento di oltre 15 mila familiari che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa. Presenti anche familiari di vittime provenienti dal Messico, dalla Bosnia e dall’Argentina.

Domani 20 marzo primo appuntamento quando alle ore 11.30 presso il Palazzo Re Enzo si svolgerà la Seduta Solenne del Consiglio Comunale, alle ore 15 Palazzo Re Enzo incontro a porte chiuse tra i familiari delle vittime innocenti delle mafie alla presenza di Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia e Don Luigi Ciotti. Alle ore 17,30 nella Cattedrale di S. Pietro in Via Indipendenza si svolgerà veglia di preghiera e riflessione per le vittime innocenti delle mafie alla presenza dei familiari.

“Il nostro è un Paese di stragi in gran parte impunite o avvolte dal mistero. Un Paese di famiglie che hanno atteso verità e giustizia. È accaduto col terrorismo, è accaduto con la mafia. Saremo a Bologna- dichiara Don Luigi Ciotti, presidente di Libera- per stringerci ai famigliari delle vittime delle mafie e idealmente a tutti quelli delle persone morte per la democrazia e a causa dei suoi vuoti. Per dire insieme a loro che “la verità illumina la giustizia”. Abbiamo bisogno di luce, abbiamo bisogno di verità. Molti mali del nostro Paese si sono sviluppati nell’ombra di un potere solo formalmente democratico, un potere che ha usato il segreto ben oltre i limiti ammessi dalla “ragion di Stato”. Ma il buio del potere si è alleato col grigiore delle coscienze, ha trovato manforte nella corruzione e nella mafiosità diffusa, ha contato sulla deriva della cultura e sul naufragio dell’etica individuale e collettiva. Ce lo siamo detti tante volte: se le mafie sono così forti è anche perché glielo abbiamo permesso. Saremo a Bologna – conclude Don Luigi Ciotti-per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c’è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità.

Sabato 21 marzo alle ore 9,30 da Via Andrea Costa 174, zona antistante lo Stadio Renato Dall’Ara prenderà il via il corteo che si concluderà in Piazza VIII Agosto. Dal palco saranno letti oltre 1000 nomi delle vittime delle mafie, delle vittime del rapido 904, delle stragi del 2 Agosto 1980 di Bologna e di Ustica, dell’Uno Bianca semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. Alla manifestazione previste tra gli altri le presenze del Presidente del Senato Piero Grasso, del Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso e Maurizio Landini segretario generale della Fiom- Cgil. Nel pomeriggio si svolgeranno seminari tematici dalla corruzione al doping, dall’intreccio mafia e politica alle ecomafie, dall’educazione ai beni confiscati, dall’informazione all’etica delle professioni. Previsti anche spettacoli teatrali e proiezione cinematografiche. Inoltre sempre nel pomeriggio del 21 marzo avrà luogo, ore 15.00 presso il Museo della Memoria, una specifica iniziativa in ricordo delle vittime della strage di Ustica; dalle ore 16.00 avrà luogo, presso la Stazione di Bologna, una specifica iniziativa in ricordo delle vittime della strage del 2 Agosto e dalle ore 17.30 presso aula Magna dell’Università di Bologna, avrà luogo l’iniziativa “Venti Liberi”, per festeggiare i venti anni di Libera