Home Bologna A Bologna si rinnovano le iniziative per promuovere nuove strategie di trasporto...

A Bologna si rinnovano le iniziative per promuovere nuove strategie di trasporto sostenibile

# ora in onda #
...............




biciciletta-incentivi“Con  l’arrivo  della  primavera, periodo in cui tipicamente si registra un picco  nell’uso  della  bicicletta  in  città  –  afferma  l’assessore alla Mobilità  Andrea  Colombo  –  lanciamo  una  serie  di  servizi e incentivi comunali  per  favorire  ancora  di  più l’uso delle due ruote a Bologna da parte  di  cittadini  e  turisti: dal rifinanziamento dell’acquisto di bici elettriche  a  prezzo  scontato  alla  messa a disposizione del servizio di marchiatura  antifurto  ogni  sabato  nell’area  pedonale  T-days in Strada Maggiore,  dall’aumento delle aree di sosta ordinata e sicura delle bici in centro  storico  alla  proposta di itinerari dedicati ai ciclo-turisti alla scoperta delle nostre bellezze artistiche e naturali”.

 

1. INCENTIVI PER BICI ELETTRICHE

Per  il  terzo  anno  consecutivo sono concessi contributi per incoraggiare l’utilizzo  delle  due ruote elettriche a favore della mobilità sostenibile in  città.   In  attuazione  del  Protocollo  d’Intesa  sottoscritto con la Regione  Emilia  Romagna, sono state complessivamente incentivate 2051 bici elettriche e 34 scooter elettrici, con 227 rottamazioni di motoveicoli euro 0 ed euro 1.

L’importo ora disponibile per la prosecuzione dell’iniziativa è di  180.000 euro ed è finanziato con Fondi Ministeriali (Fondo Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente).

Gli  incentivi, fino a 300 euro per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita  che possono arrivare fino a 600 € se all’atto dell’acquisto vi è anche  la  rottamazione di un vecchio ciclomotore o motociclo Euro 0 o Euro 1,  possono  essere richiesti presso il Settore Mobilità Sostenibile.

Tutte le   informazioni  sono  disponibili  sul  sito  del  Comune  all’indirizzo http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi,  nella sezione Agevolazioni e Incentivi.

 

2. SERVIZIO MARCHIATURA BICI

Il   servizio  di  marchiatura  delle  biciclette  (già  attivo  presso  il Parcheggio  Tanari il mercoledì pomeriggio) torna disponibile, da sabato 21 marzo,  anche  nel  centro della città. In Strada Maggiore, all’altezza del civico  24,  il  sabato  pomeriggio   e  in  occasione  di alcuni eventi, i ciclisti  potranno  usufruire  del  servizio per salvaguardare la proprietà delle  loro  biciclette  dai  furti.

Le  informazioni  sulla  procedura di marchiatura  e  il  calendario  con le date sono consultabili sul sito Tper alla pagina http://www.tper.it/car-e-bike-sharing/bikesharing-e-mobilità-ciclabile

 

3. GUIDA TURISTICA PER I CICLOAMATORI

Nasce  in  sussidiarietà  tra  il  Comune  di Bologna e le associazioni del territorio la nuova iniziativa di mobilità ciclabile, TOUR.BO. Il progetto, ideato  da  FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta e Monte Sole Bike  Group, finanziato dal Comune con fondi del Ministero dell’Ambiente, è un  invito  rivolto  a  turisti  e non solo, ad esplorare la città e i suoi dintorni in sella ad una bicicletta.

All’interno   di   una   mini-guida  tascabile,  corredata  di  spiegazioni dettagliate,  con cartine, immagini e testo inglese a fronte, sono proposti quattro  percorsi  storico-naturalistici  pensati  per  cicloamatori, anche dilettanti.

La pubblicazione è consultabile alla pagina http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:3026/4264/   o  reperibile presso  le  sedi  URP  comunali  e  i  Punti  di Informazione e Accoglienza Turistica.

 

4. POTENZIAMENTO RASTRELLIERE SU STRADA

Nel  corso  di  quest’inverno,  su  incarico del Comune e in accordo con la Consulta  comunale  della  bici  e  con  i  Quartieri coinvolti, sono state installate  da  Tper  circa  300  nuove rastrelliere in centro storico, per favorire  la  sosta  ordinata  e sicura delle biciclette, in particolare in prossimità  di  poli  attrattori come ad esempio tribunale, cinema, scuole, negozi,  centri  civici, biblioteche, etc… L’incremento maggiore di posti bici  è stato attuato nel quadrante del quartiere San Vitale, riutilizzando parte  degli spazi su strada che si sono liberati grazie alla rimozione dei cassonetti  dei  rifiuti  e  all’entrata  in  funzione  delle  nuove  isole ecologiche  interrate.  Nel  2015  e 2016, parallelamente allo sviluppo del nuovo sistema di raccolta differenziata anche negli altri tre quadranti del centro   storico  (Porto,  Saragozza  e  Santo  Stefano),  è  in  programma l’installazione di ulteriori 750 stalli bici.