“Il vento in faccia”, romanzo d’esordio dello sceneggiatore Lorenzo Favella, diventa uno spettacolo teatrale: il debutto è sabato 11 nel teatro “Asioli” di Correggio.
L’adattamento per il palcoscenico è curato dall’Autore, che firma la regia del recital: i personaggi avranno le voci di Fabrizio Tavernelli, Gabriele Tesauri, Elisabetta Vezzani e dello stesso Favella; i brani letti saranno alternati a canzoni eseguite dal vivo dal “Fabrizio Tavernelli Complesso” (Marco Santarello, Marco Tirelli, Lorenzo Lusvardi, Alessandro De Nito). La ricca “colonna sonora” del “Vento in faccia”, ossia le musiche citate nel romanzo, spazia da grandi band come Beatles, Doors, Led Zeppelin, Rolling Stones, Who, alla musica leggera italiana anni ’70, da rockstar come Bowie, Dylan, Hendrix, Simon & Garfunkel, ai cantautori e “complessi” nostrani.
Il libro, storia di un giovane che lascia Correggio nel 1969 per andare a lavorare a Milano agli albori del terrorismo, è diventato un piccolo “caso”: uscito in dicembre grazie a un autofinanziamento lanciato su Internet da amici e conoscenti di Favella, è già alla prima ristampa, avendo quasi esaurito in prevendita la tiratura iniziale – curata da “Lo scafandro”, piccola etichetta indipendente reggiana che spazia dalla musica all’editoria.
Protagonista è un personaggio di fantasia che però si muove nella realtà del tempo, interagendo con vicende e persone vere: narrata in prima persona e ambientata fra il “Borgo” di Vicky Tondelli e il capoluogo lombardo, la vicenda – «un romanzo storico e di formazione», la definisce l’Autore – dura sette anni, con un prologo il 7 luglio 1960.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21. Prezzi: 10 € platea e palchi di I ordine; 8 € palchi di II e III ordine e loggione. La biglietteria del teatro “Asioli” (tel. 0522637813; info@teatroasioli.it; www.teatroasioli.it) è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 19, sabato 11 dalle 10,30 alle 12,30.
Per informazioni su libro e iniziative: www.ilventoinfaccia.com o ilventoinfaccia@email.it
Lorenzo Favella è nato a Reggio nel 1965, ma è cresciuto a Correggio; nel 1990, per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, s’è trasferito a Roma, dove tuttora vive. E’ stato autore di serie tv come “Un posto al sole”, Vivere” (anche ideatore) e “La squadra”, ha firmato sceneggiati come “Guerra e Pace” e “La baronessa di Carini” e film come “Mare Largo” e l’imminente “La felicità è un sistema complesso” di Zanasi. “Il vento in faccia” è il suo primo libro.