Home Modena Riparte nelle discoteche di Modena e provincia il progetto ‘Bob don’t drink...

Riparte nelle discoteche di Modena e provincia il progetto ‘Bob don’t drink and drive’

# ora in onda #
...............




progettoBOBCon lo slogan “Se bevi non guidare, se guidi non bere”, torna anche quest’anno, nelle discoteche di Modena e provincia, il progetto ‘Bob don’t drink and drive’.

La prima delle dodici serate in programma per questa stagione sarà venerdì 6 novembre allo Snoopy di Modena, mentre sabato 7 gli operatori si sposteranno al Frozen. Il progetto porterà nei locali, in accordo con i gestori, materiale informativo, etilometri e alcool test gratuiti per chi desidera verificare il proprio tasso alcolico. Le ragazze ed i ragazzi Bob, cioè coloro i quali possono attestare un tasso alcolico pari a zero e si fanno carico di trasportare a casa gli amici, verranno premiati con biglietti scontati e buoni per consumazioni analcoliche.
‘Iniziative condivise come queste – commenta Giulio Guerzoni, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Modena – sono fondamentali per una sensibilizzazione che punta non a imporre divieti ma a prevenire, provando a diffondere tra i giovani la consapevolezza che l’abuso di alcool e l’utilizzo delle droghe interessano direttamente la loro salute. Continua quindi l’impegno del Comune su questi temi e a sostegno del progetto, e ritengo che sia particolarmente importante che siano proprio i gestori a volerlo portare avanti, prevedendo anche una formazione specifica degli operatori’.

 

L’iniziativa, che dal 2004 ha coinvolto migliaia di giovani in decine di serate tra discoteche e circoli, è promossa dal Sindacato italiano locali da ballo Silb-Confcommercio di Modena, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena e il Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Modena. I ragazzi si sottopongono al test in modo volontario e senza sanzioni. Chi presenta un tasso alcolico al di sopra del limite di legge di 0,0 grammi per litro (previsto per under 21enni, neopatentati, oltre che per i conducenti professionali) viene invitato a non guidare.

 

‘Il progetto, con l’annesso corso di formazione – precisa Claudio Ferretti, responsabile del SerT di Modena- si inserisce nel solco di iniziative dell’Ausl e del territorio tese a promuovere comportamenti responsbili. L’abuso di alcol è considerato da tempo dai giovani un rituale di socializzazione e le discoteche sono uno degli snodi dell’incontro con l’alcol: quindi il fatto che i locali promuovano progetti di questo tipo non può che essere un elemento da valutare con grande apprezzamento’.

 

Va detto che gli operatori hanno riscontrato come il test dell’etilometro venga sempre più spesso utilizzato anche da chi sa di non dover guidare, ma vuole comunque verificare gli effetti dell’alcol assunto. ‘Sempre più gruppi – sottolinea Gabriele Fantuzzi, presidente provinciale di Silb-Confcommercio – hanno preso l’abitudine di utilizzare il test per verificare chi presenta un tasso alcolico al di sotto del limite legale e quindi può mettersi alla guida e questo ci dà ragione della nostra attività, ormai ultra decennale, fatta in collaborazione stretta con le Istituzioni locali per disincentivare comportamenti di abuso: crediamo ciò sia oltretutto un segnale importante per dimostrare il nostro interesse verso il bene comune e la salute dei giovani’.

L’impegno di Silb-Confcommercio e dei gestori delle discoteche modenesi per la promozione di comportamenti responsabili in tema di alcool, viene ulteriormente confermato dall’organizzazione di uno specifico corso di formazione per operatori delle discoteche modenesi, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili, la Polizia Municipale di Modena, l’Ausl di Modena e Iscom Formazione Modena.

Il corso, che prenderà il via il prossimo 17 novembre, si articolerà su cinque tappe formative e punta a elevare le competenze tecnico professionali degli operatori dei locali notturni – soprattutto baristi – sulle problematiche di abuso di alcolici e sostanze stupefacenti, nonché a incentivare l’uso di preparazioni analcoliche o a basso contenuto alcolico. La formazione culminerà, a marzo, con una grande festa alcool free presso il Kyi di Baggiovara.