Il Centro Polivalente di Limidi ricorda che per Mercoledì 11 novembre, alle ore 21,00 presso la sua sala in Limidi (Via Papotti n. 18), si terrà il penultimo evento della sua programmazione culturale del 2015: Cine-memorie, fotogrammi del secolo scorso della comunità di Carpi, presentato al pubblico per gentile concessione del Comune di Carpi. Si tratta di una produzione dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Carpi realizzato nel 2009 dal Centro Documentazione e Comunicazione Audiovisiva di Carpi a cura di Federico Baracchi, Giuseppe Lodi e Giampaolo Violi.
Utilizzando filmati depositati presso archivi locali e nazionali, pubblici e privati il documentario mostra gli intrecci tra identità personale e collettiva nell’esperienza di una comunità di provincia, quella carpigiana e limitrofa, che attraversa il ventesimo secolo nelle sue grandi trasformazioni lavorative, sociali e di costume.
Momenti di conflitto sociale e occasioni di festa, tempo libero e impegno civile segnano la vita della comunità proiettata sul calendario della ‘grande storia’.
Il trucciolo, il Papa, Mussolini, le mondine, Don Zeno, Dorando Pietri, Crotti e le operaie, sindaci, balere e pensionati al mare sono solo una parte della storia locale che sarà possibile rievocare assieme, un’occasione unica per rivivere ricordi o vedere ciò di cui finora si è solo sentito parlare!
Introduzione di Federico Baracchi e Maria Luisa Sabbadini. Seguirà degustazione di caldarroste, castagnaccio e vino novello;
L’iniziativa fa seguito al pienone registrato nelle serate dedicate ai CANTI “GOSPEL”, inni corali da canti spontanei degli schiavi durante le giornate di lavoro nei campi di cotone degli States, interpretati da Lalo Cibelli & Betta Sacchetti ed ai viaggi in bicicletta LA VIA FRANCIGENA DA CANTERBURY A ROMA e ISRAELE: DAL MAR MEDITERRANEO AL MAR ROSSO presentati da FLAVIO DE SANTIS
A seguire:
Domenica 15 novembre 2015 ore 16,00 presso la sala del Centro Polivalente di Limidi (Via Papotti n. 18) CRISTINA MUCCIOLI, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e critica d’arte, intratterrà sul tema: I PAESI DELLA CUCCAGNA: ANEDDOTI, OPERE D’ARTE, LETTERATURA E STORIA del sogno dell’abbondanza dall’arcaicità alla contemporaneità. Seguirà degustazione di aceto balsamico tradizionale, parmigiano-reggiano e marmellate locali, il tutto accompagnato da lambrusco.
Con queste iniziative, tutte offerte ad ingresso libero e gratuito col patrocinio del Comune di Soliera e in collaborazione con la Fondazione Campori, il Centro Polivalente di Limidi “Spazio Cultura” ha inteso rispondere al crescente interesse tra la popolazione di approcciarsi a varie espressioni artistiche (pittura, musica, poesia, foto-cinematografia, visite locali, viaggi, teatro ecc.) per il piacere e l’accrescimento personale che possono dare.
Il programma completo degli eventi, con informazioni su eventuali sopravvenute modifiche nelle date e contenuti delle iniziative, è reperibile sul sito internet www.centropolivalentelimidi.googlepages.com. nonché iscrivendosi al gruppo face book: Spazio Cultura del Centro Polivalente di Limidi.