Tu che mai ti fermi nel riparare la vita. Donne che cambiano il mondo, a 70 anni dal voto. È questo il titolo del convegno proposto per l’8 marzo alle ore 17.30 in via delle Lame 116 dalle Acli provinciali di Bologna e Cif Bologna. La ricorrenza, quest’anno, coincide con i 70 anni dell’acquisizione da parte delle donne di un diritto fondamentale: quello al voto. E 70 anni sono anche quelli che festeggiano le Acli di Bologna e il Cif, due associazioni di ispirazione cristiana che, fin dalle origini, si sono caratterizzate per non essere solo un motivo di ritrovo per le donne che ne facevano parte, ma fucina di pensiero al femminile. Le rispettive socie sono state protagoniste dell’evoluzione della società e anche della Chiesa, sostenendo il nuovo protagonismo dei laici frutto del Concilio Vaticano II. «Oggi sono chiamate a un nuovo, grande compito: sostenere il protagonismo femminile nella vita politica e sociale del Paese, ma anche nel mondo del lavoro» afferma Roberta Di Girolamo, coordinatrice Donne Acli Bologna. «Questo percorso, infatti, non si è fermato 70 anni fa con l’acquisizione di un diritto, ma è ancora in divenire. Dunque, non è sufficiente celebrare un passato, pur significativo, ma occorre ripartire con una sfida rivolta al futuro, perché il protagonismo femminile in politica non si fermi alle “quote rosa”, ma le donne sappiano assumersi anche in politica e nella società quelle responsabilità che sanno prendersi in famiglia» prosegue Di Girolamo. «Proprio in politica, è necessario che le donne non replichino gli schemi e giochi di potere maschili, ma si impegnino a dare un’impronta tutta femminile nella gestione del Bene Comune» conclude la coordinatrice. Di questo ed altro si parlerà in modo né retorico, né celebrativo l’8 marzo alle Acli con Roberta Di Girolamo, responsabile del Coordinamento Donne Acli di Bologna, Carla Baldini, Presidente del Cif Comunale di Bologna, Nadia Monti, Assessore ai Giovani e Legalità del Comune di Bologna, Padre Carlo Maria Veronesi, Assistente spirituale del Cif, Carla Landuzzi, sociologa, Julia Frances Clancy, Presidente Francesca Centre e Loretta Michelini, presidente di MondoDonna Onlus.