Home Reggio Emilia Il Premio di Laurea “Enrico Ferrari” 2016 a due giovani donne

Il Premio di Laurea “Enrico Ferrari” 2016 a due giovani donne

# ora in onda #
...............




Premio-Ferrari-2016Sono due giovani, sono donne e sono entrambe neolaureate del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia le vincitrici della settima edizione del Premio di laurea “Enrico Ferrari”, intitolato alla memoria di uno dei protagonisti di primo piano dello sviluppo economico della provincia di Reggio Emilia del secolo scorso.

Con questo riconoscimento, che porta in dote a ciascuna delle vincitrici 2500,00 euro, la famiglia Ferrari ha voluto ancora una volta rendere omaggio alla figura dell’illustre genitore, Enrico, sostenendo i laureati più brillanti del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.

L’edizione 2016 del Premio ha visto prevalere: la dott.ssa Marta Bicchetti, nata a Casalmaggiore (CR) il 9 aprile 1989, che ha conseguito la laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa il 16 aprile 2015 e la dott.ssa Margherita Ravani, nata a Ravenna il 20 marzo 1991, anche lei con laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa, conseguita il 3 marzo 2016.

La cerimonia di consegna dei premi si è svolta lunedì 18 aprile nell’Aula Magna “Pietro Manodori” del Complesso universitario Palazzo G. Dossetti di Reggio Emilia, alla presenza del prof. Riccardo Ferretti, Pro Rettore della sede di Reggio Emilia, della prof.ssa Maria Cristiana Martini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, dei figli di Enrico Ferrari: dott. Giorgio, Presidente Credem, dott. Paolo e prof.ssa Annamaria.

“Esprimo il compiacimento mio personale e quello di tutta la famiglia – ha dichiarato il dott. Giorgio Ferrari, Presidente Credem – per la collaborazione che intratteniamo da anni con la sede reggiana dell’Ateneo attraverso questo premio con cui ricordiamo la figura di nostro padre. L’occasione mi è gradita per manifestare il nostro sostegno all’Università, ai risultati dimensionali e qualitativi che ha saputo conseguire, solo qualche anno fa, inimmaginabili”.

La tesi con cui la dott.ssa Marta Bicchetti si è aggiudicata il premio ha per titolo: “Attività bancaria, crisi e PMI: una proposta di legge”, votazione di 110/110 con lode, relatore il prof. Giuliano Lemme. L’elaborato ha esaminato il ruolo delle banche nell’economia, alla luce degli avvenimenti che hanno caratterizzato la finanza mondiale dal 2007 a oggi, focalizzandosi sugli effetti che la crisi e la stretta creditizia hanno avuto sul sistema delle piccole e medie imprese. Nella parte sperimentale, la dott.ssa ha elaborato una proposta di legge volta ad agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese per favorire i processi di risoluzione della crisi.

La dott.ssa Margherita Ravani è stata premiata con una tesi dal titolo “Il lusso Made in China: la storia del concetto di lusso tra East e West”, con votazione di 110/110 con lode, relatore il prof. David Lane. Lo studio affronta l’evoluzione del concetto di lusso nella cultura occidentale e in Cina con l’obiettivo di capire il potenziale dei nuovi brand di lusso emergenti “made in China”. La prospettiva storica che percorre l’intera ricerca coglie le peculiarità del mercato del lusso occidentale in Cina e cerca di capire quello che potrà essere l’impatto futuro del lusso cinese in occidente.

“Esprimo un sincero ringraziamento al dott. Giorgio e a tutta la famiglia Ferrari – ha dichiarato il prof. Riccardo Ferretti, Pro Rettore della sede di Reggio Emilia – per aver destinato anche quest’anno il premio in memoria di Enrico Ferrari a laureati del Dipartimento di Comunicazione ed Economia. Dal 2010 la famiglia Ferrari, ogni anno, sostiene giovani talentuosi con questo premio, divenuto un’importante consuetudine della sede reggiana di Unimore. Il miglior modo per ricordare la figura del rag. Enrico, che ha contribuito allo sviluppo economico della provincia di Reggio Emilia, e non solo, nel secolo scorso. Il premio è un’occasione importante sia per il Dipartimento, nel promuovere tesi dal carattere innovativo e originale sui temi economico-aziendali, sia per gli studenti che, dopo la laurea, dovranno affrontare il mondo del lavoro con le sue opportunità e difficoltà”.

Anche l’edizione 2016 del Premio “Enrico Ferrari”, come succede da qualche anno, si è tenuta in una cornice gioiosa, ala presenza di un folto pubblico composto da tante colleghe, famigliari ed amici convenuti a Palazzo G. Dossetti in occasione della sessione straordinaria di laurea del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, che ha visto impegnate nell’arco di due giornate (18 e 19 aprile) ben 9 commissioni, a cui è stato affidato il compito di giudicare l’esame finale di 194 giovani, di cui 93 attesi per la laurea triennale e 101 per quella magistrale.

“Siamo particolarmente felici – ha dichiarato la prof.ssa Maria Cristiana Martini – Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore – di festeggiare nella stessa giornata il Premio Ferrari e quasi 200 neo-laureati, di cui oltre metà completano un percorso magistrale. Ringrazio sentitamente il dott. Giorgio e tutta la famiglia Ferrari, che dal 2010 sostiene i nostri laureati più meritevoli con il premio dedicato alla memoria di Enrico Ferrari. In questo premio, che è ormai diventato un appuntamento importante per il Dipartimento, leggiamo l’attenzione che il mondo imprenditoriale rivolge ai giovani, e un incoraggiamento a proseguire nella nostra proposta formativa e a mantenere alta la qualità della didattica, per fornire al nostro territorio figure professionali preparate, competenti e adeguate alle sfide emergenti”.

 

Nel dettaglio i numeri dei laureandi per singoli corsi di laurea:

Numeri-corsi-laurea

Bicchetti Marta

Nata a Casalmaggiore (CR) il 9/4/1989, ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa presso Unimore. Diplomata al liceo classico (indirizzo linguistico) “G. Romani” di Casalmaggiore, durante il corso di laurea magistrale ha partecipato al progetto Erasmus a Bordeaux presso l’Ecole de Commerce Inseec con indirizzo Marketing Stratégique. Durante gli studi universitari ha condotto diverse esperienze lavorative e di stage all’estero; a Londra e New York ha lavorato come promoter per MLA the Golden Globe (Agenzia di vacanze studio). Dopo la laurea magistrale è stata assistente del responsabile Menswear e accessori nello showroom di Vivienne Westwood a Londra. Attualmente lavora presso la maison Ives Saint Laurent a Parigi dove si occupa dell’acquisto materiali e dello sviluppo prodotto.

 

Ravani Margherita

Nata a Ravenna il 20/3/1991, laureata magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa conseguita presso Unimore il 3/3/2016. Diplomata presso il liceo classico “Dante Alighieri” di Ravenna, ha ottenuto la laurea triennale in Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia Orientale presso l’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia nel 2013, con una tesi dal titolo “Cina: peculiarità di una possibile egemonia futura”. Durante quel periodo di studi ha svolto un programma di scambio con l’Università di Pechino (Capital Normal University), in Cina, mentre durante gli studi di laurea magistrale ha condotto un programma Erasmus presso la Faculty of Business&Administration della Universidad Carlos III di Madrid. Parla fluentemente inglese e cinese, e ha già svolto diverse esperienze di lavoro nel mondo della moda come addetta alle vendite presso la boutique di Hermès e presso lo showroom di Stuart Weitzman a Milano. Attualmente lavora presso la casa di moda Gucci nella sede di Lugano (Svizzera).