Home Carpi Bambini sicuri in auto, un corso a Carpi

Bambini sicuri in auto, un corso a Carpi

# ora in onda #
...............




MettiamoliInSicurezzaMettiamo al sicuro i nostri bambini quando li trasportiamo in auto: proprio Mettiamoli al sicuro è il titolo della prima edizione di una iniziativa di formazione promossa dall’Azienda Usl provinciale, dall’Unione delle Terre d’Argine, dal Corpo di Polizia municipale dell’ente associato e dal 118 e che si terrà giovedì 12 maggio alle ore 20.30 alla Sala Congressi di viale Peruzzi a Carpi.

I destinatari dell’incontro sono i futuri genitori, i genitori dei bambini degli asili nido e delle scuole materne e primarie dell’Unione e anche gli insegnanti che a loro volta potrebbero essere molto utili in materia di sensibilizzazione e divulgazione verso i genitori stessi. Senza dimenticare infine i nonni, che passano spesso tanto tempo in compagnia dei nipoti.

Lo scopo di Mettiamoli al sicuro è ovviamente quello di prevenire o per lo meno diminuire gli incidenti stradali nei quali sono coinvolti i bambini a causa di una errata gestione del loro trasporto, dovuta spesso alla disinformazione. Il progetto è partito proprio da operatori del 118 e del Pronto Soccorso dell’ospedale Ramazzini che hanno notato, purtroppo anche nell’ambito della loro attività professionale, come spesso si utilizzino modalità non adeguate di trasporto dei bambini a bordo dei veicoli mentre questa dovrebbe avere come unico riferimento la sicurezza, seguendo norme anche banali ma da rispettare assolutamente.

Nel corso dell’incontro di giovedì sera, che per gli organizzatori ha l’ambizione di essere solo il primo di una serie, non si forniranno solo consigli pratici per trasportare i bambini in sicurezza ma si tratterà anche di cosa succede in caso di incidente, di come devono comportarsi le donne incinte, di cosa prevede il Codice della strada.

L’iniziativa gode ovviamente della collaborazione della Polizia Municipale dell’Unione che tra le sua attività ha proprio quella di garantire costanti controlli a tutela della sicurezza dei bambini trasportati a bordo dei veicoli e per verificare il corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta. Nel 2015 nel territorio dell’Unione sono stati sanzionati 228 conducenti proprio perché non hanno utilizzato i seggiolini o le cinture di sicurezza per il trasporto dei bambini.