Home Regione Internazionalizzazione: dalla Polonia in Emilia-Romagna per conoscere i punti di forza dell’agroalimentare...

Internazionalizzazione: dalla Polonia in Emilia-Romagna per conoscere i punti di forza dell’agroalimentare regionale e avviare iniziative comuni

# ora in onda #
...............




Alcune delle realtà più significative  dell’agricoltura e dell’agroalimentare  regionali sono state  protagoniste della visita di una delegazione del Voivodato della Wielkopolska in Emilia-Romagna, che si è conclusa ieri.  Durante la “tre giorni”  emiliano-romagnola,  i rappresentanti della Commissione agricoltura della  Regione polacca hanno potuto conoscere da vicino, guidati dall’Assessore all’agricoltura dell’Emilia-Romagna,  i punti di forza di un  sistema produttivo  che per le sue caratteristiche di  sostenibilità,  innovazione e qualità dei prodotti è leader in Europa. Un percorso lungo tutta la filiera “dalla terra alla tavola” che ha toccato realtà come Cibus, il Salone  dell’alimentare  di Parma; gli stabilimenti della Granarolo di Bologna;  Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta di Rimini.  E ancora: il caseificio sociale Marano  (Pr)  dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano; l’azienda zootecnica il Paleotto  (Bentivoglio, Bo) specializzata nelle produzione di latte Alta qualità e che aderisce al progetto  regionale per la riduzione delle emissioni di gas serra Life Climate ChangER; Apo Fruit ad Altedo nel Bolognese per vedere la lavorazione dell’Asparago verde  Igp e , ancora a Bologna , il mercato a “km 0” Campagna Amica della Coldiretti.   La visita in Emilia-Romagna è iniziata il 10 maggio a Parma, in occasione della seconda edizione  del World food research and innovation forum, ed è stata anche l’occasione per siglare un’intesa tra le due Regioni. Obiettivo: sviluppare e approfondire la partnership  in  diversi settori: agroalimentare, scambi giovanili, istruzione, cultura, commercio, sport, protezione della natura, innovazione e sviluppo tecnologico.
Tra le due realtà è attiva una collaborazione ormai da diversi anni. Il primo accordo fu siglato nel 2006.