Home Fiorano La Scuola di Musica di Fiorano si presenta: mercoledì 21 settembre una...

La Scuola di Musica di Fiorano si presenta: mercoledì 21 settembre una lezione dimostrativa aperta a tutti

# ora in onda #
...............




scuola-musica-fioranoMercoledì 21 settembre 2016, alle ore 17.00, la Scuola di Musica della Gioventù Musicale d’Italia di Fiorano Modenese, propone una lezione dimostrativa aperta a tutti per presentare gli strumenti musicali e i corsi in programma per l’anno 2016-2017.

Presso la sede di ‘Casa Claudio Sassi’, in via Santa Caterina n. 8/10 si potrà assistere ad una sessione di pianoforte, chitarra, chitarra elettrica, fluato, clarinetto, violino, violoncello, batteria, musica d’insieme e canto, con gli insegnanti della Scuola. Per i corsi di batteria l’open day è presso Casa Corsini a Spezzano.

Le iscrizioni sono già aperte presso la sede di Fiorano Modenese. Le attività del primo bimestre inizieranno lunedì 26 settembre.

Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi agli insegnati dei singoli corsi o al 338-7575337.

La Scuola, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, svolge da anni la propria attività per tutti coloro i quali desiderano avvicinarsi, conoscere o approfondire il linguaggio dei suoni. Gli insegnanti, qualificati e preparati, utilizzano metodologie specifiche adeguate alle fasce d’età, per cui è possibile iscriversi a qualsiasi età e con qualunque grado di preparazione.

Le lezioni possono essere di strumento, di strumento e canto-solfeggio o, per i più piccoli, di animazione musicale. I bambini sono avviati alla musica con estrema gradualità; rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno.

Gli incontri di strumento individuali sono settimanali e durano 50 minuti per un costo di 168 euro a bimestre; mentre quelli in coppia durano un’ora e costano 108 euro a bimestre.

Il corso di teoria e solfeggio e quello di animazione musicale per bambini dai 4 ai 7 anni costano 80,00 euro a bimestre, mentre per musica d’insieme la quota è di 50 euro (25 euro per chi frequenta un altro corso).

La tassa di iscrizione è per tutti di 30 euro annuali, con uno sconto del 50% per il secondo fratello iscritto.

Chi, oltre allo strumento, vuole anche imparare a cantare può iscriversi gratuitamente (per i primi due bimestri) al corso ‘Tutti in coro’.