«È stata un’occasione importante di ascolto e confronto con le istituzioni e le associazioni di categoria di questo territorio particolarmente dinamico, ad alto tasso di innovazione e internazionalizzazione e in cui ritroviamo tante delle eccellenze per cui è famosa l’Emilia-Romagna».
E’ quanto dichiarato dall’assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni nel corso dell’incontro che si è svolto giovedì 8 maggio nella sede della Provincia con i sindaci del territorio, il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, e numerosi consiglieri provinciali e regionali.
Nel corso dell’incontro con i sindaci, a cui hanno preso parte numerosi amministratori locali, sono emersi i temi su cui i territori sono particolarmente impegnati, dal rilancio turistico territoriale, alla situazione del commercio locale, alla proposta sportiva per cittadine e cittadini. Un momento di confronto fondamentale che ha permesso di rafforzare la collaborazione tra la Regione e gli enti locali, nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi per i cittadini.
L’assessora Frisoni ha poi sottolineato che «proprio questo posizionamento globale rappresenta un valore aggiunto su cui lavorare, anche in campo turistico, facendo rete e rafforzando le sinergie. Consapevoli che si parte da un’offerta di straordinaria qualità, che va dalle eccellenze enogastronomiche, al Museo Ferrari, uno dei simboli della Motor Valley, alla Casa Museo Pavarotti, per ricordare solo alcune delle realtà che abbiamo visitato. E senza dimenticare il cicloturismo, la mobilità attiva e naturalmente l’arte, la storia, la cultura di Modena e del suo territorio».
«Il dinamismo di questo territorio – ha aggiunto Frisoni – si vede anche dalla forte attenzione degli enti locali alle iniziative portate avanti dalla Regione anche nel settore del commercio. Modena è una delle province che sta rispondendo meglio alle opportunità offerte dalla nuova legge regionale sul commercio che stanzia complessivamente oltre 15 milioni di euro per rivitalizzare i centri storici e gli assi commerciali delle città attraverso gli hub urbani e di prossimità. Proprio in questi giorni gli uffici regionali stanno esaminando le domande pervenute, dopo di che si passerà a costruire il bando per l’assegnazione dei contributi. Ma Modena è un territorio di eccellenza anche per quanto riguarda lo sport, e ricordo solo il grande successo della prima edizione del Memorial Enzo Ferrari, la mezza maratona che ha visto la partecipazione di tantissimi atleti anche dall’estero. Un’iniziativa che ha messo in rete più comuni, associazioni sportive e l’eccellenza della Ferrari, e che abbiamo sostenuto come Regione, consapevoli di come lo sport sia sempre più un fondamentale strumento di promozione del territorio, anche sul piano turistico. Dall’inizio del mio mandato ho già avuto più occasioni di visitare la provincia di Modena e stiamo già calendarizzando numerose altre iniziative per approfondire le esigenze delle diverse realtà – ha concluso Frisoni-. Ci sono tutte le condizioni per continuare a lavorare insieme e sostenere la crescita e lo sviluppo di un territorio straordinario e per renderlo attrattivo dal punto di vista turistico 365 giorni l’anno».
Nella giornata l’assessora ha visitato il museo Ferrari a Maranello e la casa museo Luciano Pavarotti a Modena, e dopo un colloquio con il sindaco di Modena Massimo Mezzetti ha visitato il Mercato Albinelli dove ha pranzato.
Il sindaco Mezzetti ha sottolineato come turismo e commercio siano ambiti strettamente legati che occorre distinguere con politiche lungimiranti, ringraziando l’assessora Roberta Frisoni per la sua visita che conferma lo stile di conoscenza e dialogo della giunta regionale. «Abbiamo discusso di come la città e la provincia di Modena possano vivere con equilibrio questa loro primavera turistica – ha concluso Mezzetti – e come lo sport, altra delega in capo all’assessora, possa essere un vettore di eventi attrattivi e popolari per Modena».
INCONTRO CON LA CONSULTA PROVINCIALE DEL TURISMO
«La partecipazione di oggi dell’assessora Regionale Roberta Frisoni alla Consulta provinciale del Turismo di Modena, è particolarmente importante perché è fondamentale per noi consolidare e rafforzare il dialogo con le istituzioni regionali, su un tema, quello della proposta turistica, determinante per la crescita e lo sviluppo futuro dei territori modenesi».
Lo ha dichiarato il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia nel corso della seduta della Consulta provinciale del Turismo che si è tenuta giovedì 8 maggio nella sede della Provincia con la partecipazione dell’assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni e dei sindaci del territorio.
Nel corso dell’incontro è stato sottolineato che, a dieci anni dalla presa in carico su delega della Regione Emilia-Romagna delle politiche turistiche, la Provincia di Modena ha coordinato i territori costruendo un rapporto sinergico con la città metropolitana di Bologna.
Inoltre, grazie ad Expo 2015 e al lavoro realizzato con il Comune di Modena, l’offerta turistica del territorio è cresciuta raggiungendo presenze significative. Si è ribadita la necessità di proseguire il lavoro di coordinamento della rete degli IAT garantendo opportunità a tutte le Unioni e a tutti i Comuni che intendono investire sulle politiche turistiche, mentre il Presidente Braglia ha sottolineato che «occorre una riflessione profonda per impostare una strategia a medio lungo periodo per affrontare il tema legato agli impianti di risalita e alla gestione dei comprensori sciistici della nostra regione, avendo il coraggio di riconvertire dove le condizioni meteo non garantiscono gli investimenti. Inoltre – ha concluso Braglia – chiediamo alla Regione che il finanziamento del PTPC (piano territoriale di promo commercializzazione) sia impostato su almeno tre anni (adesso è di un anno) così da poter mettere in campi strategie di medio periodo, e non annuali come ora».
La Consulta provinciale del turismo è un organismo di governance del turismo che unisce Enti locali e associazioni di categoria per l’assunzione di scelte strategiche in materia di promozione e valorizzazione territoriale.