Domenica 13 luglio l’associazione Dimondi Clown festeggia i suoi 25 anni di attività nel parco di Villa Pace a Fiorano Modenese con un evento “Dimondi Festa” aperto a tutti, patrocinato dal Comune di Fiorano Modenese.
A partire dalle 17.30, la manifestazione sarà animata dai clown dottori, ci saranno spettacoli per adulti e bambini, una mostra fotografica dedicata alle attività dell’associazione, cibo e bevande a cura del birrificio BeerBelly. Alle 18.30 è in programma “Magicamente strampalato”, spettacolo di magia comica e clownerie, mentre alle 21 ci sarà Mr. Fred in “Rocambolesco”, spettacolo per famiglie di giocoleria e magia.
L’associazione di volontariato Dimondi Clown onlus (in dialetto tanto, tanto clown) opera sul territorio emiliano attraverso la figura del clown dottore in differenti contesti socio sanitari e culturali, convinta della funzione salutare e di cura del buonumore e della risata, soprattutto nei contesti di maggiore fragilità.
Nasce a Fiorano Modenese, nel 2000, grazie al sostegno di Carisbo che finanzia, fino al 2002, un progetto (all’epoca quasi unico in Italia) per l’ingresso dei ‘clown dottori’ in alcuni reparti del Policlinico Sant’ Orsola a Bologna: neuropsichiatria infantile, pediatria d’urgenza e chirurgia pediatrica. Nel 2006 riceve il Premio Zecchino d’Oro per la sua attività.
Oltre al Sant’Orsola, Dimondi Clown presta servizio all’Ospedale civile di Sassuolo fin dall’apertura nel 2006, principalmente nel reparto di pediatria. L’obiettivo è migliorare la qualità della degenza dei bambini ricoverati, facilitarne le cure ospedaliere puntando all’ottimizzazione relazionale delle risorse coinvolte nell’intervento.
Negli anni i progetti portati avanti sono stati diversi e non riguardano solo i ricoverati, ma anche persone anziane, con disabilità, studenti, carcerati, anche se il Covid ha purtroppo fatto cessare tutte le attività.
L’Associazione fa parte delle Federazione Nazionale Clown Dottori (FNC) che riunisce organizzazioni no-profit che operano attraverso la figura del ‘clown dottore’ in strutture sociosanitarie ospedaliere in tutta Italia. Le associazioni sposano un codice etico e deontologico comune e aderiscono a un regolamento che ne garantisce elevati standard qualitativi, soprattutto a livello di formazione.
I ‘clown dottori’ di Dimondi Clown sono volontari formati (oltre 220 ore di formazione più tirocinio in ospedale) per operare nei vari contesti socio sanitari. Attraverso la sua delicatezza, la sua sensibilità, ma anche con la sua rumorosa e colorata presenza il clown dottore ha come compito quello innescare la scintilla di cambiamento attraverso la risata e le emozioni positive (come gioia, serenità e spensieratezza) in quei contesti dove, spesso, le emozioni che si incontrano sono di paura, rabbia o tristezza.