Home Formazione Via libera della Regione ai percorsi del sistema Ie formazioni professionali per...

Via libera della Regione ai percorsi del sistema Ie formazioni professionali per l’anno scolastico 2025/26

# ora in onda #
...............




La Regione investe sulla formazione di migliaia di ragazze e ragazzi per creare quelle competenze professionali richieste sui mercati e combattere il fenomeno dei Neet, ovvero quella parte di popolazione che non lavora e nemmeno cerca un’occupazione.

E lo fa con uno stanziamento pubblico di oltre 70,5 milioni di euro. Obiettivo: dare la possibilità a oltre 8mila giovani di acquisire una qualifica professionale o un diploma professionale, sviluppando competenze in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese, con uno specifico riferimento ai processi legati alla transizione ecologica e digitale.

Il via libera al pacchetto di misure è stato approvato dalla giunta regionale nel corso dell’ultima seduta, su proposta del vicepresidente con delega alla formazione professionale, Vincenzo Colla, e dell’assessore regionale alla Scuola, Isabella Conti.

“Si tratta di misure fondamentali che rappresentano una vera politica di sviluppo in grado di affermare sempre più il diritto alla conoscenza e alle competenze, riducendo così le disuguaglianze culturali, sociali, economiche e territoriali- spiegano Colla e Conti-. Percorsi che contribuiscono in forma determinante anche ad abbattere la dispersione scolastica e possono generare buona occupazione, indispensabili per non lasciare indietro nessuna ragazza e ragazzo e per dare a ognuno un’opportunità di sviluppo personale e individuale. Vogliamo fare in modo che ogni ragazza o ragazzo in Emilia-Romagna possa raggiungere i propri obiettivi di realizzazione individuale attraverso il lavoro”.

L’offerta del sistema Istruzione e formazione professionale, Iefp, per l’anno scolastico 2025/26 prevede un investimento pubblico complessivo di 70,5 milioni, di cui oltre 59 milioni di risorse europee del Programma Fse+ 2021/2027. Oltre 8.100 le ragazze e i ragazzi emiliano-romagnoli che il 15 settembre 2025 saranno accolti nell’offerta regionale di IeFp, realizzata dagli enti di formazione professionale accreditati. La Giunta ha, inoltre, approvato e finanziato specifiche misure di sostegno e accompagnamento per garantire la piena partecipazione degli allievi con disabilità certificata e misure di personalizzazione per accompagnare tutti i giovani al successo formativo.

L’offerta si completa con i programmi curati da 44 Istituti professionali, statali e paritari, che in regime di sussidiarietà offrono ai propri studenti, oltre ai percorsi di istruzione professionale, anche percorsi di IeFP per conseguire una qualifica o un diploma. Anche per l’anno scolastico 2025/26 viale Aldo Moro ha approvato un finanziamento di 4,1 milioni per sostenere le scuole nella progettazione realizzazione della componente professionalizzate dei percorsi e accompagnare i giovani agli esami conclusivi.

E, infine, è previsto un investimento per contrastare il fenomeno dei Neet: un‘offerta di percorsi della durata di 990 ore che programmati e approvati in corso d’anno permette di corrispondere in modo tempestivo alla domanda dei giovani che possono rientrare in formazione anche attraverso il contratto di apprendistato di primo livello. Dall’inizio dell’anno 2025 sono stati approvati 19 percorsi per l’acquisizione del diploma professionale e 4 percorsi per la qualifica professionale con un investimento ulteriore di oltre 2,6 milioni del programma FSE+. La giunta aveva anche approvato due ulteriori Avvisi per garantire la continuità dell’offerta di questi percorsi aggiuntivi con uno stanziamento di 6 milioni di euro, sempre con risorse europee del Programma Fse+ 2021/2027, con una presentazione a sportello con la prima scadenza fissata il 25 settembre 2025.