Oltre 2 milioni di euro: a tanto ammonta la variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2025-2027 approvata ieri sera nel corso del Consiglio Comunale contestualmente alla verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio.
“Non solo una somma di numeri – afferma il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini – ma una visione. Una visione di città che cresce, che investe sul capitale umano, sulla qualità dello spazio pubblico, sull’educazione, sulla coesione sociale. Ogni euro stanziato rappresenta una scelta precisa: mettere al centro le persone, i bambini, le famiglie, i quartieri”.
Durante il 2025, l’Amministrazione comunale ha dato assoluta priorità alle scuole. “Abbiamo creduto fortemente – aggiunge il Sindaco – nella necessità di concludere e consolidare i tanti progetti avviati con i fondi del PNRR. Con oltre 1.300.000 euro abbiamo garantito il completamento delle opere nei nidi Parco e Sant’Agostino, strutture fondamentali non solo per l’educazione dei più piccoli, ma anche per dare un sostegno concreto ai genitori, alle mamme e ai papà che ogni giorno si impegnano nel lavoro e nella cura della famiglia. In questa variazione di bilancio abbiamo stanziato altri 100.000 €: 30.000,00 per sostenere i bambini con disabilità e 72.000,00 per ridurre le rette dei nidi”.
“La vera novità di questo bilancio – prosegue – è la straordinaria opportunità che ci è stata riconosciuta dalla Regione, che ha selezionato il nostro Comune per un importante progetto di riqualificazione urbana: la demolizione e trasformazione del cosiddetto “Palazzaccio” in circonvallazione dell’ex 189. Un edificio che da troppo tempo rappresenta un simbolo di degrado, insicurezza e abbandono. Ora possiamo voltare pagina: nel bilancio sono stati stanziati 1.250.000 euro per avviare questo progetto, a cui si aggiungono altre risorse già accantonate per l’esproprio e la successiva rigenerazione dell’area. Un passo decisivo verso una città più bella, più sicura e più vivibile”.
La variazione destina 350.000 euro alla manutenzione della viabilità e dell’illuminazione pubblica, per garantire strade più sicure e quartieri più curati. Una città che funziona è una città in cui ogni cittadino si sente parte di una comunità che si prende cura dei propri spazi, anche nei piccoli dettagli. Già a settembre inizieranno gli interventi di riasfaltatura nelle strade più ammalorate: la Circonvallazione, via Dunant e alcune vie secondarie più interessate. A questi si aggiungono i 100.000 euro stanziati per la manutenzione e la messa in sicurezza dei giochi nei parchi.
“Questo bilancio – conclude il Sindaco – non guarda solo alle opere pubbliche, ma mette al centro le famiglie, in particolare quelle con maggiori fragilità. Abbiamo stanziato 100.000 euro per garantire l’inserimento scolastico dei bambini con disabilità, perché l’inclusione deve essere un principio reale e concreto, non solo enunciato. E abbiamo previsto un contributo per ridurre le rette degli asili nido, un segnale importante per sostenere la genitorialità e favorire una reale conciliazione tra vita lavorativa e familiare”.