Home Appuntamenti Trecentenaria sagra dell’8 settembre a Fiorano nell’anno giubilare della speranza

Trecentenaria sagra dell’8 settembre a Fiorano nell’anno giubilare della speranza

# ora in onda #
...............




Trecentenaria sagra dell’8 settembre a Fiorano nell’anno giubilare della speranzaAlle ore 5 di lunedì 8 settembre 2025 sarà Mons. Roberto Montecchi arciprete rettore della Basilica della Beata Vergine del Castello di Fiorano a celebrare la Messa ‘prima’ che inaugura la Festa della Natività di Maria, tradizionalmente rivolta soprattutto ai Fioranesi,

E’ la sagra dell’8 Settembre, che si svolge ininterrottamente dal 1639 attirando migliaia di fedeli dalle diocesi modenesi e reggiane.

Fra le Messa che saranno celebrate ogni ora, quella delle 7 vede la partecipazione dei Sassolesi e del loro arciprete del Duomo Don Corrado Botti; quella delle 10 da Mons. da Mons. Ermenegildo Manicardi, Vicario Generale Carpi e quella delle 11 da  Mons. Can. Giuliano Gazzetti, Vicario Generale della diocesi di Modena,

Alle ore 17.30 è prevista la solenne celebrazione della Messa, seguita dalla processione alla presenza delle autorità civili e militari,  presieduta da S.E. Rev. Mons. Regattieri Arcivescovo Emerito di Cesena-Sarsina.

Il santuario è aperto dalle 4.30 fino alla conclusione dello spettacolo pirotecnico previsto per le ore 23.30.

Per tutta la giornata sono a disposizione confessori, anche perché la basilica, in questo Anno Santo della Speranza, è compresa fra i luoghi sacri nei quali ricevere il dono dell’indulgenza, alle condizioni stabilite dalla Chiesa (confessione, comunione, preghiera per le intenzioni del Papa). Si può inoltre salire davanti all’Immagine Miracolosa attraversando le due sagrestie con gli ex voto. Per l’occasione la Madonna ha l’autentica aurea corona (negli altri giorni è una copia, per evitare il ripetersi del furto sacrilego del 1958), con al centro una preziosa acquamarina donata da San Giovanni XXIII quando la corona fu rifatta con le offerte dei Fioranesi dopo il furto.

La corona d’oro viene concessa dal Vaticano soltanto alle Immagini per le quali sia provata l’antichità, la continuità e la sempre crescente venerazione, che ‘per le preghiere profuse si sieno ottenuti approvati prodigi’. Per questo domenica 7 settembre, vigilia della festa e Giubileo delle Confraternite dell’Arcidiocesi, alle ore 17.30 inizia la solenne cerimonia d’Incoronazione della Beata Vergine, Maria mediatrice di grazie, con il solenne pontificale presieduto da Sua Ecc. Mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa.

Per accogliere i pellegrini sul colle funzionano la pesca di beneficenza, punti ristoro e musica nella serata.

In paese invece ci sono le bancarelle, punti ristoro e iniziative musicali e culturali.

Il cammino verso la festa dell’8 Settembre inizia però il 29 agosto con  l’inizio della novena. Ogni sera si parte da un quartiere fioranese per raggiungere processionalmente il Santuario ove viene celebrata la Messa.

 

L’articolo Trecentenaria sagra dell’8 settembre a Fiorano nell’anno giubilare della speranza proviene da Sassuolo 2000.