Home Bologna Incontro in Regione con i vertici Toyota

Incontro in Regione con i vertici Toyota

# ora in onda #
...............




Incontro in Regione con i vertici Toyota

Le aziende del gruppo Toyota Material Handling in Italia – Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI), insieme a Toyota Material Handling Italia (TMHIT) e Lift Truck Equipment (L.T.E.) – durante l’incontro odierno presso la Regione Emilia-Romagna con il Presidente della Regione Michele De Pascale, il Vicepresidente per lo Sviluppo Economico Vincenzo Colla, l’assessore alle Politiche del Lavoro Giovanni Paglia e i rappresentanti sindacali, hanno fatto il punto sulla situazione attuale dell’azienda e sulla strategia in Italia.

Il management ha delineato la profonda trasformazione che il settore sta attraversando, fortemente influenzata dalle attuali dinamiche geopolitiche globali. Sia a livello europeo che italiano, la concorrenza si è intensificata, in particolare a causa della rapida espansione dei produttori cinesi che adottano modelli di produzione a basso costo rispetto agli standard europei tradizionali.

In questo contesto, nonostante un temporaneo calo dell’attività produttiva dovuto alle condizioni di mercato, le società del gruppo hanno ribadito il loro impegno a mantenere gli investimenti pianificati e a completare il nuovo polo logistico “Lotto Sud”, ritenuto essenziale per sostenere lo sviluppo e la crescita a medio-lungo termine, con particolare attenzione all’innovazione, alla qualità e alla sicurezza.

In particolare, Toyota Material Handling Manufacturing Italy ha già avviato e porterà a termine importanti investimenti volti al rinnovo della propria gamma di prodotti, al progresso dello sviluppo tecnologico e all’ampliamento del proprio sito. Entro il 2027, l’obiettivo è quello di introdurre nuove tecnologie e rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato europeo. Il Centro Ricerca e Sviluppo di Bologna funge già da hub strategico e centrale per lo sviluppo e l’innovazione dei carrelli elevatori elettrici, promuovendo l’eccellenza tecnologica nel settore.

Tuttavia, l’attuale fase di recessione del mercato e la crescente concorrenza dei mercati extraeuropei rendono necessario per l’azienda ottimizzare la capacità produttiva in Europa attraverso progetti minori di “factory balancing”, con l’obiettivo di preservare i livelli occupazionali.

Questa decisione strategica fa parte di un più ampio processo di riorganizzazione industriale volto a migliorare la competitività internazionale dell’azienda.

Nel frattempo, è appena iniziata la produzione presso lo stabilimento di Bologna del nuovo carrello elevatore elettrico “Traigo 48”, interamente progettato e sviluppato dal Centro Ricerca e Sviluppo dello stabilimento. Questo nuovo carrello elevatore è un esempio tangibile della capacità di Toyota Material Handling Manufacturing Italy di guidare l’innovazione e l’eccellenza industriale nel mercato europeo dei carrelli elevatori elettrici ed è destinato a diventare uno dei prodotti di punta del portafoglio Toyota Material Handling.

In sintesi, nonostante la necessità di affrontare una riduzione dell’attività produttiva dovuta a fattori temporanei di mercato, resta confermato l’impegno a procedere con gli investimenti programmati e l’intenzione di mantenere i livelli occupazionali.

“Condividiamo la preoccupazione per le dinamiche del mercato e le richieste di chiarimenti sulle strategie aziendali di Toyota espressa dalle Organizzazioni sindacali e chiediamo al Gruppo giapponese di continuare a investire sulla produzione industriale nel nostro territorio, sullo sviluppo e progettazione di nuovi modelli, sul consolidamento della ricerca, sulla verticalizzazione dei prodotti. Come Regione assicuriamo il nostro pieno sostegno ai contratti di sviluppo e ai piano di investimento nei tre stabilimenti dell’azienda, che rappresentano una realtà importante per l’Emilia-Romagna”.

Così il presidente della Regione, Michele de Pascale, a margine dell’incontro con il gruppo dirigente della Toyota Material Handling, per fare un punto sulla situazione attuale dell’azienda, che si è svolto oggi pomeriggio nella sede di viale Aldo Moro.

“La Regione – ha aggiunto de Pascale – accoglie con favore la conferma da parte della dirigenza Toyota degli investimenti previsti sui siti dell’Emilia-Romagna. Ma abbiamo chiesto che all’impegno per il rinnovo della gamma prodotti sia affiancato il mantenimento della produzione in essere e della divisione ricerca e sviluppo, al fine di valorizzare e mantenere tutte le competenze attualmente presenti in azienda. Sul monitoraggio costante dello sviluppo industriale e sull’allocazione dei prodotti, abbiamo concordato di riprogrammare un nuovo incontro, utile a conoscere le previsioni industriali e occupazionali, entro il bilancio preventivo 2026”.

L’incontro è stato quindi esteso alle Organizzazioni sindacali, che hanno ribadito quanto espresso nelle scorse ore: giudizio positivo rispetto agli investimenti nei prossimi anni sulle tre sedi produttive di Bologna, Casalecchio e Ferrara, ma forti elementi di preoccupazione per le dinamiche di mercato e per la strategia industriale complessiva del Gruppo e per i futuri modelli assegnati agli stabilimenti della regione.